20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

tessuto storico e <strong>di</strong> un patrimonio storico-artistico significativo 4 7 , in coerenza con<br />

quanto fatto per il sistema dei servizi, è stato consapevolmente utilizzato per avviare un<br />

processo <strong>di</strong> costruzione dell’identità urbana, lavorando prima <strong>di</strong> tutto sull’immaginario<br />

collettivo interno 4 8 .<br />

In questa logica sono stati rintracciati tre filoni portanti:<br />

- la memoria, con mostre, pubblicazioni e convegni sulla <strong>Falconara</strong> storica;<br />

- la coscienza civica, con rassegne <strong>di</strong> carattere sociologico e politico sul significato<br />

più attuale, ed anche più esteso, <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza;<br />

- la coesione sociale, con iniziative <strong>di</strong> vario genere mirate a favorire processi <strong>di</strong><br />

inclusione sociale, <strong>di</strong> tipo intergenerazionale ed interetnico.<br />

Consistenti sono le risorse messe in campo dall’Amministrazione per la<br />

promozione degli eventi 4 9 , all’interno tuttavia <strong>di</strong> una programmazione non sempre<br />

coerente e a tratti <strong>di</strong>spersiva. A questa si è affiancata, inoltre, la ricca produzione delle<br />

associazioni presenti sul territorio, il più delle volte attivate con la collaborazione del<br />

comune.<br />

E’ importante sottolineare l’importanza che ha avuto, e che a maggior ragione dovrà<br />

avere in futuro, il sistema della produzione culturale all’interno del processo <strong>di</strong><br />

trasformazione urbana. Gli eventi agiscono in modo <strong>di</strong>retto sulla comunità, sia<br />

promuovendo un processo <strong>di</strong> riconoscimento, con occasioni <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong><br />

confronto anche in una logica <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento, sia stimolando il senso <strong>di</strong> orgoglio per<br />

la riappropriazione e la riaffermazione del proprio territorio. Sono uno strumento<br />

importante per costruire consenso attorno alle scelte complesse e <strong>di</strong>fficili che<br />

sottendono i gran<strong>di</strong> cambiamenti, scelte che imporranno in futuro la collaborazione <strong>di</strong><br />

tutti gli attori sociali all’interno <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno strategico chiaro e con<strong>di</strong>viso 5 0 . La cultura<br />

assume, quin<strong>di</strong>, un valore “prospettivo”, come risorsa endogena e forza per costruire<br />

una città “creativa”, capace <strong>di</strong> elaborare immagini con<strong>di</strong>vise del progetto <strong>di</strong><br />

riqualificazione, sviluppo e promozione. Se, infatti, il processo <strong>di</strong> trasformazione nel<br />

suo complesso avrà un esito positivo, sarà perché la città - intesa non solo come<br />

governo, ma anche come l’insieme dei citta<strong>di</strong>ni, delle associazioni, degli impren<strong>di</strong>tori, e<br />

<strong>di</strong> tutti i portatori <strong>di</strong> interesse del territorio - avrà accolto positivamente la sfida del<br />

futuro.<br />

A questa forza e coesione si deve il successo <strong>di</strong> tante città italiane ed europee che, a<br />

partire da situazioni <strong>di</strong> declino e <strong>di</strong> degrado urbano, hanno messo in atto un potente<br />

rilancio della propria immagine puntando sui valori e sulle potenzialità (anche<br />

economiche) della cultura. Oltre ai casi eclatanti <strong>di</strong> città come Bilbao, Barcellona,<br />

Vienna, Genova e Torino, esistono anche città minori che hanno saputo utilizzare la<br />

cultura come “grimaldello” per il proprio sviluppo. Tra queste si citano i due casi <strong>di</strong><br />

Bassano del Grappa e Brescia, città molto <strong>di</strong>verse tra loro e senza una spiccata vocazione<br />

culturale, che tuttavia sono riuscite ad ottenere un loro ruolo nel panorama nazionale a<br />

partire da una corretta politica <strong>di</strong> utilizzo degli eventi e dei servizi.<br />

47 Si veda il capitolo II.4 Il sistema del patrimonio culturale.<br />

48 Si veda il capitolo II.1 Percezione del territorio: il valore dell’identità e della memoria.<br />

49 Si veda per l’analisi della spesa nel settore il capitolo II.7 Politiche per la cultura in relazione alla spesa pubblica.<br />

50 V. cap. IV della presente trattazione, Il ruolo della cultura nel rinnovamento urbano.<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!