20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

La ripartizione dei nuclei familiari sul territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, secondo i dati<br />

5 7<br />

forniti dall’Album Statistico relativo al PRG del 1999, si delinea come segue:<br />

- a Palombina Vecchia risiede il 29,02% delle famiglie del <strong>Comune</strong>. Prevalgono i<br />

nuclei familiari da 3-4 persone e decrescono quelli da 1-2. Le classi d’età prevalenti vanno<br />

da 10 a 24 anni e dai 35 ai 54 anni.<br />

- a <strong>Falconara</strong> centro risiede il 35,57% delle famiglie, con un incremento <strong>di</strong> nuclei da 1-<br />

2 persone e un decremento per quelli da 3-4. La fascia numericamente più elevata è<br />

quella in età pensionabile, in conseguenza del generale invecchiamento della popolazione<br />

e dell’emigrazione delle giovani coppie verso nuovi inse<strong>di</strong>amenti.<br />

- nelle zone <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta / Sta<strong>di</strong>o – Case UNRRA la famiglia da 4 persone supera<br />

del 5% la me<strong>di</strong>a comunale. In questi quartieri risiede solo il 14% delle famiglie del<br />

<strong>Comune</strong>, con un 20% <strong>di</strong> famiglie composte da 6 persone. A <strong>Falconara</strong> Alta vi è una leggera<br />

prevalenza <strong>di</strong> giovani fino a 14 anni e <strong>di</strong> persone dai 35 ai 54 anni, mentre per il quartiere<br />

Sta<strong>di</strong>o- Case UNRRA la <strong>di</strong>stribuzione è molto omogenea nelle <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> età.<br />

- l’area Villanova – Fiumesino è una porzione <strong>di</strong> territorio scarsamente urbanizzata,<br />

dove risiede solo il 5% delle famiglie del <strong>Comune</strong>, con il 91% delle famiglie con più <strong>di</strong> 7<br />

componenti, con una leggera prevalenza <strong>di</strong> persone tra i 25 e i 34 anni e <strong>di</strong> quelle oltre i 75.<br />

L’incidenza <strong>di</strong> gruppi familiari così numerosi in questi quartieri è da attribuirsi alla<br />

presenza <strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong> etnia Rom;<br />

- Castelferretti presenta una generale prevalenza dei nuclei familiari con più <strong>di</strong> 5<br />

componenti (il 24,35% sono da 6 persone), con valori vicini a quelli <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> centro e<br />

Palombina Vecchia, dove però sono presenti un numero <strong>di</strong> famiglie molto maggiore. Le<br />

fasce d’età fino a 34 anni hanno valori numerici maggiori rispetto alla me<strong>di</strong>a del <strong>Comune</strong>,<br />

dovuti all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> giovani gruppi familiari negli e<strong>di</strong>fici residenziali <strong>di</strong> recente<br />

costruzione nel quartiere.<br />

STRANIERI E IMMIGRATI<br />

La presenza <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni provenienti dall’estero che scelgono <strong>di</strong> stabilirsi a <strong>Falconara</strong><br />

ha un grande peso sull’andamento demografico del <strong>Comune</strong>, che si caratterizza per l’alto<br />

numero <strong>di</strong> stranieri residenti già a partire dal 1991, in occasione delle rilevazioni<br />

effettuate dal Censimento Generale della Popolazione. In quell’anno <strong>Falconara</strong> è infatti il<br />

primo comune della Provincia per presenza <strong>di</strong> immigrati e il secondo, dopo Ancona, in<br />

valori assoluti.<br />

Tale fenomeno è dovuto principalmente alla posizione della città, allo svincolo <strong>di</strong><br />

importanti vie <strong>di</strong> comunicazione, e alla presenza pregressa <strong>di</strong> immigrati sia italiani che<br />

stranieri, che nel tempo ha originato una “rete” nella quale tendono a convergere nuovi<br />

immigrati, che qui trovano già presenti membri della stessa comunità 5 8 .<br />

L’apporto dei flussi migratori consente a <strong>Falconara</strong> <strong>di</strong> compensare il suo naturale<br />

saldo negativo, tipico delle società industrializzate avanzate.<br />

Dal 1992 al 2002 sono 1.075 i nuovi residenti stranieri registrati all’anagrafe del<br />

<strong>Comune</strong>. Dal 1992 al 2002, si calcolano in me<strong>di</strong>a all’anno 98 stranieri nuovi residenti a<br />

5 7 Fonte: Album dati Statistici - PRG99, <strong>Comune</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Area Assetto del Territorio.<br />

58 Fonte per tutti i dati relativi all’immigrazione a <strong>Falconara</strong>: Il Fenomeno Migratorio a <strong>Falconara</strong> M.ma, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

M.ma, Osservatorio Immigrazione, 2003.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!