20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

In questa chiave è quin<strong>di</strong> possibile rileggere la molteplicità <strong>di</strong> iniziative che sono state<br />

messe in atto parallelamente agli interventi sul territorio e sul patrimonio, iniziative volte<br />

da un lato alla valorizzazione delle risorse artistiche e culturali locali, dall’altro a migliorare<br />

ed implementare il sistema dei servizi al citta<strong>di</strong>no ed a promuovere una maggiore coesione<br />

tra le <strong>di</strong>verse componenti sociali. Tutto ciò nella consapevolezza che la ri-generazione<br />

culturale del territorio non può prescindere, in primis, dal recupero <strong>di</strong> una propria ed<br />

autonoma identità e dalla conoscenza e integrazione delle nuove identità che abitano il<br />

territorio.<br />

LA RISPOSTA AL CAMBIAMENTO<br />

Quello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> è un “progetto per la città”, più che un progetto urbanistico. Un<br />

progetto <strong>di</strong> idee forti, aperto alla concertazione, che ha già dato imme<strong>di</strong>ati esiti positivi<br />

innescando a sua volta una serie <strong>di</strong> altre progettualità, e non soltanto a carico pubblico.<br />

Si citino i contratti <strong>di</strong> Quartiere <strong>di</strong> Villanova e Fiumesino, il Centro Commerciale<br />

Naturale <strong>di</strong> via Bixio, ma anche i due gran<strong>di</strong> progetti affidati allo stu<strong>di</strong>o MBM Arquitectes<br />

che fa capo all’arch. Oriol Bohigas <strong>di</strong> Barcellona, che prevedono al loro interno il progetto<br />

<strong>di</strong> nuovo porto turistico ed il recupero dell’ex-Monte<strong>di</strong>son.<br />

Negli incontri e nelle occasioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito con i <strong>di</strong>versi stakeholders, si è passati da un<br />

atteggiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong>ffidenza, se non ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> ostilità per le questioni più<br />

complesse (per lo più inerenti la riconversione dell’API e l’area <strong>di</strong> Villanova), ad un<br />

atteggiamento <strong>di</strong> aperta curiosità, che non è ancora <strong>di</strong>ventato <strong>di</strong> aspettativa.<br />

Di <strong>Falconara</strong> si parla: la città sta <strong>di</strong>ventando un “caso” ed è in questa chiave che è stata<br />

recentemente presentata anche alla V a Rassegna Urbanistica Nazionale <strong>di</strong> Venezia.<br />

Ma la gente che abita e vive a <strong>Falconara</strong> (ma che ancora non “vive <strong>Falconara</strong>”), ad oggi<br />

non ha sviluppato un suo immaginario della città del futuro. Questo sia perché si tratta <strong>di</strong><br />

azioni <strong>di</strong> lungo periodo, sia perché all’urbanistica si dà ancora un valore <strong>di</strong> utopia, oltre<br />

ad essere percepita come qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stante, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile ed accessibile a pochi.<br />

Pertanto affinché il coinvolgimento sia il più ampio e ra<strong>di</strong>cato possibile, occorre<br />

trovare dei momenti <strong>di</strong> esplicitazione in cui vengano raccontate le ragioni forti del<br />

progetto che emergono solo da una lettura più complessa del territorio. Ciò è fondamentale<br />

per spostare l’immaginario collettivo su una nuova idea <strong>di</strong> città, che da una parte recuperi<br />

e valorizzi quanto già esistente e realizzato, dall’altra attribuisca nuovi e positivi significati<br />

al processo <strong>di</strong> trasformazione.<br />

IMMAGINI DELLA NUOVA CITTÀ-TERRITORIO<br />

Più che trattare sistematicamente tutti gli interventi e le azioni <strong>di</strong> progetto che hanno<br />

investito il territorio si è ritenuto utile, in relazione alle finalità dello stu<strong>di</strong>o, cercare <strong>di</strong><br />

mettere a fuoco una visione della città futura e del processo <strong>di</strong> trasformazione in atto<br />

utilizzando delle definizioni sintetiche. Questo sforzo <strong>di</strong> composizione <strong>di</strong> un puzzle<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!