20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Le specifiche misure <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>viduate per le singole tipologie <strong>di</strong> beni e <strong>di</strong> servizi<br />

e per la produzione culturale, così come definite in sede <strong>di</strong> analisi nel capitolo relativo al<br />

dominio culturale, non rispondono all’esigenza <strong>di</strong> una complessiva ed organica<br />

ridefinizione dell’offerta culturale e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione dell’immaginario collettivo, ma <strong>di</strong> un<br />

rapido miglioramento della situazione attuale.<br />

Si tratta <strong>di</strong> interventi - a volte minimali a volte più <strong>di</strong> tipo strutturale – finalizzati ad<br />

ottimizzare quanto già presente e pertanto in grado <strong>di</strong> far percepire il senso del<br />

cambiamento anche in tempi brevi.<br />

Inoltre, in molti casi, non necessitano <strong>di</strong> ingenti risorse per la loro attuazione.<br />

IL SISTEMA DEL PATRIMONIO CULTURALE<br />

A monte vi è la necessità <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> tutela e manutenzione del capitale culturale del<br />

territorio, che siano e<strong>di</strong>fici, monumenti, reperti archeologici o museali.<br />

Il progetto <strong>di</strong> marketing del territorio non può prescindere dal buono stato <strong>di</strong><br />

conservazione del suo patrimonio culturale, anche se <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> altri soggetti pubblici e<br />

privati ( come ad es. le chiese e le ville Liberty). E’ quin<strong>di</strong> opportuno incentivare accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

programma con altri enti pubblici locali e sovralocali ( in particolare con il Ministero) e<br />

con le imprese private, cui la vigente normativa concede in cambio significativi vantaggi<br />

fiscali a fronte <strong>di</strong> interventi sul patrimonio culturale.<br />

Il PRG99 ha già censito tutte le emergenze <strong>di</strong> interesse storico-artistico, inoltre è in<br />

corso una campagna <strong>di</strong> catalogazione scientifica (in accordo con la Regione Marche) per gli<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico <strong>di</strong> proprietà comunale. Il passo successivo è la definizione <strong>di</strong> un<br />

piano degli interventi <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> manutenzione organizzato per priorità e <strong>di</strong> un<br />

progetto <strong>di</strong> conservazione programmata preventiva.<br />

Il mancato compimento <strong>di</strong> queste misure non pregiu<strong>di</strong>ca tuttavia la realizzazione degli<br />

interventi <strong>di</strong> ottimizzazione <strong>di</strong> seguito prospettati.<br />

Siti archeologici<br />

• realizzazione <strong>di</strong> una puntuale mappatura delle evidenze archeologiche;<br />

• approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ricerche e stu<strong>di</strong> anche attraverso prospezioni geo-archeologiche;<br />

• miglioramento dell’accessibilità alle aree e loro perimetrazione;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> segnaletica stradale;<br />

• apposizione <strong>di</strong> pannelli <strong>di</strong>dattici;<br />

• messa a rete con percorsi archeologici già esistenti ( Ancona e sistema provinciale).<br />

Sistema dei castelli e delle rocche<br />

• realizzazione <strong>di</strong> un adeguato sistema <strong>di</strong> segnaletica stradale;<br />

• apposizione <strong>di</strong> pannelli <strong>di</strong>dattici;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> un itinerario esteso ai comuni limitrofi sul tema dei sistema<br />

fortificazioni <strong>di</strong> costa e del sistema fortificazioni <strong>di</strong> terra (Vallesina). Il fulcro<br />

potrebbe trovarsi all’interno del Castello <strong>di</strong> Castelferretti, anche con una mostra<br />

permanente;<br />

• introduzione del tema all’interno <strong>di</strong> laboratori <strong>di</strong>dattici per le scuole.<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!