20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Il rapporto con l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti, già instaurato dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>,<br />

deve essere strategicamente utilizzato per costruire un percorso <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> sviluppo in<br />

tal senso, oltre che per sviluppare un sistema <strong>di</strong> relazioni con altre Istituzioni del mondo<br />

dell’arte, relazioni che sono fondamentali per la prossima Galleria d’Arte Contemporanea.<br />

E’ inoltre fondamentale, sia in una prospettiva <strong>di</strong> valorizzazione del capitale umano<br />

locale sia per la promozione della partecipazione verso le scelte che riguardano il territorio,<br />

ridefinire il ruolo delle associazioni. Le loro <strong>di</strong>verse proposte devono inserirsi<br />

coerentemente all’interno <strong>di</strong> una quadro progettuale ben definito e chiaramente esplicitato<br />

dall’Amministrazione, attivando percorsi strutturati <strong>di</strong> partecipazione quali agende per la<br />

cultura e focus group tematici (un buon esempio in tal senso è l’esperienza <strong>di</strong> “Genova<br />

2004”).<br />

Infine, è anche qui essenziale promuovere il coinvolgimento del privato, che deve<br />

realizzarsi non in una logica <strong>di</strong> sponsor ma in una logica <strong>di</strong> partner all’intero <strong>di</strong> una<br />

strategia dell’uso degli eventi più aderente al processo <strong>di</strong> sviluppo del territorio cui le stesse<br />

aziende partecipano. Le aziende potranno così trovare nel sistema degli eventi un ruolo<br />

significativo e attivo, oltre ad una corretta visibilità.<br />

Di seguito si danno ulteriori in<strong>di</strong>cazioni per l’ottimizzazione del sistema della<br />

produzione artistica:<br />

• caratterizzare maggiormente l’offerta<br />

• continuare a puntare sui tre filoni della memoria, della coscienza civica e della<br />

coesione interetnica e sull’edutainment (svago + informazione + impegno)<br />

• sfrondare la programmazione culturale: puntare su meno cose <strong>di</strong> maggiore qualità<br />

• valorizzare l’Esino Folk Festival, possibilmente allargando il coinvolgimento a tutti i<br />

comuni lungo il fiume Esino, arrivando sino a Fabriano anche con spettacoli itineranti<br />

• utilizzare l’aeroporto e le stazioni per eventi espositivi e installazioni d’arte<br />

• utilizzare la spiaggia per eventi culturali ed artistici <strong>di</strong> qualità<br />

• realizzare un monitoraggio permanente degli eventi.<br />

IL SISTEMA DELL’INFORMAZIONE<br />

Occorre innanzitutto riba<strong>di</strong>re che il sistema della comunicazione attivo a <strong>Falconara</strong> è<br />

già un punto <strong>di</strong> forza del territorio, che tuttavia non ha ancora esplicitato e sfruttato tutte le<br />

sue potenzialità.<br />

La presenza dei numerosi Sportelli Informativi e degli Osservatori Sociali costituiscono<br />

infatti, insieme ai centri <strong>di</strong> aggregazione comunali o facenti capo ad associazioni (quali il<br />

DLF, la Società del Mutuo Soccorso, il Circolo Leopar<strong>di</strong>, ecc.), una potenziale rete <strong>di</strong> punti<br />

<strong>di</strong> ascolto degli interessi e dei bisogni dei citta<strong>di</strong>ni che andrebbe adeguatamente messa a<br />

frutto.<br />

In quanto luoghi (pubblici e privati, reali e virtuali, aperti e chiusi) frequentati dalla<br />

citta<strong>di</strong>nanza per i servizi <strong>di</strong> vario genere che essi offrono (servizi logistici e amministrativi,<br />

o ancora volti a sod<strong>di</strong>sfare il bisogno <strong>di</strong> aggregazione e <strong>di</strong> ricreazione), tali “spazi <strong>di</strong> ascolto”<br />

costituiscono senza dubbio un’importante opportunità per l’Amministrazione <strong>di</strong> percepire<br />

i segnali d’interesse degli utenti, il loro grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione rispetto alle aspettative<br />

nutrite, le critiche e le proposte avanzate per migliorare il sistema in tutte le sue<br />

declinazioni.<br />

Sarebbe quin<strong>di</strong> opportuno, innanzitutto, operare una mappatura completa ed esaustiva<br />

<strong>di</strong> tutti i “centri d’ascolto” (nelle varie tipologie, dagli sportelli informativi, agli osservatori<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!