20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Seconda<br />

La città nuova: dalle immagini L’interpretazione dei progetti futuri<br />

all’immaginario<br />

essa ha lo scopo <strong>di</strong> fungere da interme<strong>di</strong>ario tra il mondo giovanile, l’Amministrazione e il<br />

mondo adulto, con l’attribuzione <strong>di</strong> compiti ben definiti 1 3 .<br />

Da città ostile a città attrattiva ed accogliente<br />

I nuovi piani e progetti assumono come dato <strong>di</strong> partenza la città attuale, quella città<br />

“<strong>di</strong>ffusa”, “senza forma” perché cresciuta senza un organico progetto, separata al suo<br />

interno dalla rete delle infrastrutture e che subisce la presenza ingombrante dell’Api. Sulla<br />

città i progetti intervengono non tanto con sostituzioni e sovrapposizioni, negandone<br />

quin<strong>di</strong> il carattere <strong>di</strong> provvisorietà, ma attraverso interventi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

dell’ambiente, del tessuto urbano, dei percorsi e degli spazi pubblici (aperti e chiusi) 1 4 ,<br />

restituendo senso – <strong>di</strong> immagine e <strong>di</strong> funzione - alle permanenze.<br />

Alla luce <strong>di</strong> ciò aggiungere valore estetico alla città-territorio è possibile oggi solo con<br />

vali<strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> architettura contemporanea e con progetti che ridelineino il paesaggio<br />

urbano in termini <strong>di</strong> go<strong>di</strong>bilità formale e funzionale e <strong>di</strong> vivibilità.<br />

L’architettura contemporanea, se <strong>di</strong> qualità, può valorizzare e caratterizzare il<br />

territorio conferendogli <strong>di</strong>stinzione e immagine. In questo senso l’affidamento dei più<br />

importanti incarichi progettuali all’architetto Oriol Bohigas, <strong>di</strong>viene una strategia <strong>di</strong><br />

promozione urbana, potendo introdurre elementi <strong>di</strong> forte attrattività.<br />

Altri elementi <strong>di</strong> attrattività dovranno essere ricercati attraverso la realizzazione <strong>di</strong><br />

innovativi spazi per la cultura e il tempo libero, purché i progetti e le realizzazioni siano <strong>di</strong><br />

portata tale da <strong>di</strong>venire <strong>di</strong> interesse per un target sovra-locale, meglio se nazionale. E’<br />

questo l’obiettivo delle proposte in<strong>di</strong>viduate alla conclusione del presente lavoro e che<br />

saranno sviluppate nel capitolo successivo.<br />

Sia i nuovi spazi per la cultura ed il tempo libero, sia il nuovo porto turistico e la<br />

riqualificazione del litorale, sia infine i nuovi poli <strong>di</strong>rezionali, affari e commerciali<br />

sollecitano l’implementazione e la riqualificazione dell’offerta ricettiva nel suo complesso.<br />

Aree per alberghi e campeggi sono stati già in<strong>di</strong>viduati dal PRG99, che suggerisce<br />

inoltre per alcuni e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico il recupero con questa destinazione 1 5 .<br />

Un’importante struttura alberghiera è già prevista dal progetto Bohigas per il porto<br />

turistico e un’altra è in via <strong>di</strong> realizzazione presso lo scalo aeroportuale. L’offerta ricettiva<br />

<strong>di</strong> tipo extra-alberghiero risulta invece proponibile solo nelle aree collinari e nell’area<br />

fluviale, mentre per i campeggi le aree ottimali sono quelle antistanti il litorale a nord<br />

dell’API.<br />

Bar e ristoranti dovranno essere incentivati su tutta la città-territorio, dal litorale, al<br />

fiume, alle aree collinari, alle aree urbanizzate, puntando ad una caratterizzazione e<br />

<strong>di</strong>versificazione dell’offerta e a servizi <strong>di</strong> qualità.<br />

Sempre in termini <strong>di</strong> accoglienza la società Aerdorica ha già investito ingenti risorse<br />

per migliorare l’accoglienza dei suoi passeggeri. Il passo successivo è un’efficace politica <strong>di</strong><br />

marketing per promuovere la conoscenza e la visita dei territori della Vallesina, <strong>di</strong> Ancona e<br />

delle Marche. <strong>Falconara</strong> da ciò non può che trarne tutti i vantaggi, in termini <strong>di</strong> immagine<br />

e <strong>di</strong> utilizzo dei servizi che in tal senso potrà costruire, proponendosi come porta <strong>di</strong> accesso<br />

per la scoperta <strong>di</strong> un territorio molto più vasto e dalle molteplici ricchezze.<br />

13 I principali compiti della Consulta Giovani sono: progettare, coor<strong>di</strong>nare e realizzare attività inerenti le esigenze giovanili,<br />

realizzare una banca dati sulle risorse progettuali, umane e strutturali, e collaborare nella progettazione e nella realizzazione delle<br />

attività.<br />

1 4 In particolare il centro città è stato riqualificato anche con interventi <strong>di</strong> ripavimentazione e <strong>di</strong> arredo urbano.<br />

15 Il riferimento è al fabbricato <strong>di</strong> archeologia industriale Ex-Simem Angelini, da destinare ad albergo od ostello.<br />

178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!