20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

• la costruzione, nel 1861, del tratto ferroviario Ancona-Rimini, e quin<strong>di</strong>, nel 1866 del<br />

tratto Ancona-Foligno;<br />

• la soppressione del <strong>Comune</strong> e il suo nuovo smembramento imposti nel 1928 dal<br />

regime fascista;<br />

• gli Anni Trenta e lo sviluppo della <strong>Falconara</strong> “balneare” nella stagione del Liberty, in<br />

corrispondenza con l’affermarsi della borghesia;<br />

• il fenomeno della Resistenza e la lotta della popolazione per la riconquista della libertà<br />

e dell’identità comunale;<br />

• il decreto <strong>di</strong> ricostituzione del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, il 2 marzo 1948, dopo anni<br />

<strong>di</strong> intenso impegno politico e sociale da parte dei citta<strong>di</strong>ni falconaresi;<br />

• lo sviluppo economico e industriale verificatosi negli anni Cinquanta e Sessanta, che<br />

portò la città ad un’espansione demografica senza precedenti (anche in conseguenza<br />

del terremoto del 1972 che indusse molti a trasferirsi dal capoluogo Ancona a<br />

<strong>Falconara</strong>) e alla poco ponderata attività e<strong>di</strong>lizia degli anni Settanta.<br />

Avvenimenti e processi, questi, all’origine <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura che hanno<br />

impresso al territorio (inteso non solo come assetto urbanistico, ma anche sociale e<br />

produttivo) un carattere certamente originale, molto <strong>di</strong>verso dai centri urbani limitrofi <strong>di</strong><br />

pari <strong>di</strong>mensione, tuttavia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile leggibilità e sino ad oggi, perlopiù poco interpretato.<br />

Innanzitutto non esiste un’unica matrice <strong>di</strong> identità, ma esistono molteplici<br />

identità che hanno avuto origini e sviluppi storici <strong>di</strong>versi e che fanno riferimento ai centri<br />

<strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta, Marina <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, Fiumesino, Castelferretti.<br />

Centri che nel tempo hanno avuto pesi politici ed economici <strong>di</strong>fferenti: se in<br />

origine il cuore della città era il borgo attorno al castello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta, oggi il centro<br />

vitale è costituito da quella che anticamente era la frazione <strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, sorta<br />

come linea <strong>di</strong> capanne <strong>di</strong> pescatori. Diverso destino ha vissuto il centro <strong>di</strong> Castelferretti,<br />

che ha mantenuto la sua autonomia, e anche in parte l’originaria fisionomia, in virtù della<br />

sua posizione favorevole e della sua “autosufficienza” produttiva ed economica.<br />

Difficile rintracciare le linee della storia attraverso le sue permanenze: poche le<br />

evidenze architettoniche del passato, sovente soffocate dall’ e<strong>di</strong>ficazione incontrollata del<br />

secondo Novecento, che ha spezzato i rapporti visivi, interrotto gli antichi sistemi <strong>di</strong><br />

relazione e compromesso il paesaggio originario.<br />

La particolare evoluzione sociale, con <strong>di</strong>verse ondate migratorie e fenomeni <strong>di</strong><br />

sostituzione, è la causa della non affezione delle ultime generazioni rispetto al passato della<br />

comunità.<br />

Possiamo affermare che la storia recente predomina nell’immaginario collettivo<br />

come nell’immagine urbana.<br />

22<br />

Nell’evoluzione del territorio esistono comunque dei fattori trasversali:<br />

• la posizione strategica e nodale rispetto alle più importanti vie <strong>di</strong> comunicazione;<br />

• il suo essere punto <strong>di</strong> attraversamento obbligato verso centri più importanti;<br />

• il rapporto con il mare, che non è <strong>di</strong> “città <strong>di</strong> mare”, a partire dalle sue origini <strong>di</strong><br />

borgo arroccato attorno al castello sino all’attuale cesura costituita dalla strada statale e<br />

dalla ferrovia;<br />

• l’assenza <strong>di</strong> un forte genius loci, rintracciabile forse nella sola presenza del fiume<br />

Esino, almeno sino al primo Novecento;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!