20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Seconda<br />

La città nuova: dalle immagini L’interpretazione dei progetti futuri<br />

all’immaginario<br />

servizi e delle strutture del welfare, anche in accordo con l’Azienda Sanitaria Locale e con le<br />

aziende municipalizzate. Sia le Fondazioni che le S.p.a. operano oggi a completo capitale<br />

pubblico.<br />

<strong>Falconara</strong>, quin<strong>di</strong>, si configura da una lato come una città capace <strong>di</strong> offrire servizi,<br />

dall’altro come una città leader, che promuove e guida i processi <strong>di</strong> sistema.<br />

Non sfugge a questo quadro, tuttavia, l’essenzialità in prospettiva <strong>di</strong> un accordo<br />

generale con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Ancona.<br />

Da città-mosaico a città-sistema<br />

La valorizzazione delle frazioni e dei borghi storici - in parte attuata e in parte in via <strong>di</strong><br />

attuazione sia attraverso azioni integrate (Piani <strong>di</strong> Recupero, Contratti <strong>di</strong> Quartiere) sia<br />

attraverso interventi puntuali <strong>di</strong> riqualificazione del patrimonio e degli spazi pubblici –<br />

non può prescindere dalla loro saldatura all’interno del complessivo contesto urbano<br />

attraverso un più qualificato sistema <strong>di</strong> connessioni territoriali.<br />

In questo senso il PRG99 intende dare un nuovo ruolo a quelle aree marginali che<br />

separano le frazioni, restituendo loro il valore <strong>di</strong> importante connettivo, portatore <strong>di</strong><br />

funzioni e dotato <strong>di</strong> una più qualificata immagine. E’ questo il caso dell’area tra <strong>Falconara</strong><br />

centro e Castelferretti, tra Villanova e Rocca Priora.<br />

Sempre in tema <strong>di</strong> connessioni devono essere citati anche i progetti per i percorsi<br />

pedonali urbani (in particolare il percorso storico <strong>di</strong> risalita dal centro città sino a<br />

<strong>Falconara</strong> Alta), i <strong>di</strong>versi percorsi ciclabili che ricollegano il centro città all’area fluviale, a<br />

Castelferretti e a Chiaravalle, oltre al nuovo ponte sul fiume Esino, che ricongiunge<br />

l’omonimo borgo con la frazione Rocca Priora.<br />

Sono queste azioni fondamentali sia per evitare situazioni <strong>di</strong> marginalità a rischio <strong>di</strong><br />

degrado urbano e sociale, sia per mettere in valore una ricchezza del territorio che è insita<br />

nella molteplicità dei contesti storici, urbanistici e paesaggistici e che attende solo <strong>di</strong> essere<br />

attivata.<br />

Da città sul mare a città che rifonda il suo rapporto col mare<br />

Il recupero del fronte marittimo e la sua integrazione nel tessuto urbano consolidato<br />

sono i car<strong>di</strong>ni del Progetto Urbano redatto dall’Arch. Oriol Bohigas, ma anche della<br />

complessiva trasformazione del territorio.<br />

Il progetto muove infatti dalla necessità per la città <strong>di</strong> una riappropriazione della<br />

propria identità, che non può prescindere dalla ricerca <strong>di</strong> un nuovo rapporto con il mare. Il<br />

tema del recupero del fronte marittimo e della sua integrazione nel tessuto urbano viene<br />

affrontato a partire da alcune decisive opportunità: la proposta RFI <strong>di</strong> rivedere il tracciato<br />

dei binari; la possibilità <strong>di</strong> a<strong>di</strong>bire ad usi urbani le due aree occupate dagli scali merci; la<br />

possibilità <strong>di</strong> costruire un porto turistico con annessi servizi ad integrazione del sistema<br />

portuale <strong>di</strong> Ancona; l’opportunità <strong>di</strong> realizzare un polo <strong>di</strong> centralità urbana tra il futuro<br />

porto ed il quartiere <strong>di</strong> Villanova.<br />

La riapertura della città al mare con il recupero del water-front vede anche la<br />

realizzazione <strong>di</strong> in lungomare alberato che si prolunga verso sud, restituendo continuità alla<br />

costa e favorendo lo sviluppo dell’attività balneare locale.<br />

Il progetto si inserisce coerentemente nel quadro degli obiettivi già in<strong>di</strong>viduati dal<br />

PRG99 e si avvantaggia degli interventi, in parte già realizzati e in parte in fase <strong>di</strong> avvio, per<br />

la riqualificazione strutturale del litorale previsti dal Piano Spiaggia (nuovi accessi<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!