20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I PROGETTI<br />

Il Parco Fluviale dell’Esino<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Il progetto costituisce ad oggi l’iniziativa <strong>di</strong> riqualificazione ambientale più rilevante<br />

promossa sul territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, soprattutto per le sinergie e le<br />

collaborazioni tra <strong>di</strong>versi enti pubblici e soggetti privati che ha già attivato e sarà in grado<br />

<strong>di</strong> attivare, preve<strong>di</strong>bilmente, in futuro. Il Parco Fluviale dell’Esino prende il via nel 1997,<br />

quando quattro Comuni della Vallesina (Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle e<br />

<strong>Falconara</strong> M.ma) e in un secondo tempo, la Provincia <strong>di</strong> Ancona 3 2 avviarono uno stu<strong>di</strong>o<br />

preliminare denominato “Il parco fluviale dell’Esino come parco urbano della città<br />

<strong>di</strong>ffusa”, riguardante il tratto terminale del corso d’acqua, per una lunghezza <strong>di</strong> circa 10<br />

Km. L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o era fornire un quadro conoscitivo organico, capace <strong>di</strong><br />

reinterpretare le azioni in corso e già realizzate e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nuove prospettive<br />

d’intervento.<br />

Il progetto-guida che ne è scaturito intende restituire al fiume un ruolo centrale nella<br />

valorizzazione del territorio, superando il suo attuale stato d’abbandono per riconnetterlo<br />

nel sistema dei tanti e <strong>di</strong>versi elementi che insistono sull’area. Sono quin<strong>di</strong> previste una<br />

serie <strong>di</strong> azioni progetto per favorire la convivenza tra centri abitati, gran<strong>di</strong> emergenze<br />

produttive, infrastrutture, aree coltivate, zone ver<strong>di</strong> destinate a parco e testimonianze<br />

storiche. Uno dei primi interventi sarà la riattivazione del sentiero <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a lungo la<br />

sponda destra e la realizzazione <strong>di</strong> nuove piste ciclabili che fungeranno da collegamento<br />

tra gli inse<strong>di</strong>amenti esistenti.<br />

Prima <strong>di</strong> questi interventi, però, è necessaria un’opera <strong>di</strong> messa in sicurezza dell’area<br />

dal rischio <strong>di</strong> esondazioni, tramite l’allargamento dell’alveo del fiume, la rimozione degli<br />

elementi che ostruiscono il regolare deflusso delle acque e il recupero dei vecchi vallati<br />

come scolmatori in caso <strong>di</strong> piena. L’agricoltura avrà un ruolo essenziale nella ridefinizione<br />

naturale dell’area: verranno mantenute le attuali superfici coltivate, in<strong>di</strong>viduando le<br />

modalità <strong>di</strong> sostegno ai processi <strong>di</strong> riconversione ecocompatibile della produzione<br />

agricola. Sono previste solo limitatissime e<strong>di</strong>ficazioni, in relazione alle attività agricole.<br />

L’amministrazione ha definito un programma coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> interventi per la<br />

realizzazione del Parco Urbano, alcuni sono stati inseriti nel PRUSST della Provincia <strong>di</strong><br />

Ancona, altri, come la pista ciclabile, il sentiero <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a e l’arboreto, sono già in fase <strong>di</strong><br />

attuazione.<br />

Le principali azioni previste per il progetto “Parco Fluviale”, relativamente al tratto<br />

falconarese sono:<br />

1. recupero del Molino Santinelli come Museo del Fiume;<br />

2. recupero del Vallato: situato in riva sinistra del fiume verrà utilizzato come percorso<br />

attrezzato;<br />

3. realizzazione del Parco Territoriale: area naturale parzialmente attrezzata a parco per<br />

l’attività <strong>di</strong> svago all’aria aperta;<br />

32 Oltre agli enti pubblici, quali amministrazioni comunali e provinciali già citati, il progetto Parco Fluviale vede il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> numerosissimi attori privati, quali associazioni <strong>di</strong> volontariato, aziende e realtà produttive attive sul territorio.<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!