20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Per quanto riguarda le acque, il regime torrentizio che caratterizza il corso del fiume<br />

Esino provoca una mutevole capacità <strong>di</strong> smaltimento dei carichi inquinanti in esso sversati<br />

dai numerosi inse<strong>di</strong>amenti civili e industriali della zona, tanto che, soprattutto con le<br />

magre estive, il fiume presenta <strong>di</strong>ffuse situazioni <strong>di</strong> criticità.<br />

Il Fosso <strong>di</strong> San Sebastiano, che raccoglie consistenze inquinanti provenienti dagli<br />

inse<strong>di</strong>amenti civili e industriali dei comuni limitrofi (quali Ancona, Agugliano e Camerata<br />

Picena) costituisce altresì un rilevante fattore <strong>di</strong> inquinamento delle acque superficiali.<br />

Le acque marine sono parimenti soggette ad inquinamento da scarichi civili e<br />

industriali che, seppur <strong>di</strong>minuiti nel corso degli anni per la realizzazione dei depuratori,<br />

sfociano, trasportati dal fiume, nella baia del golfo <strong>di</strong> Ancona; a questi fattori inquinanti si<br />

aggiunge quello derivante dalla raffineria API.<br />

La zona costiera in prossimità della <strong>di</strong>smessa area Ex Enichem e della vecchia<br />

<strong>di</strong>scarica non bonificata in località Saline presenta inoltre un elevato rischio <strong>di</strong><br />

inquinamento del suolo.<br />

L’inquinamento atmosferico è dovuto al traffico stradale, alla presenza degli impianti<br />

industriali, e in parte in alla linea ferroviaria. La raffineria API, in ogni caso, nonostante<br />

sia da tempo impegnata nella riduzione dei gas emessi nei processi <strong>di</strong> combustione, resta la<br />

fonte primaria <strong>di</strong> inquinamento atmosferico della città, data anche la sua notevole capacità<br />

produttiva 1 4 .<br />

I dati più preoccupanti riguardano le emissioni <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> zolfo, ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto,<br />

polveri sottili, idrocarburi e anidride carbonica: se i valori del biossido <strong>di</strong> zolfo si attestano<br />

complessivamente su un trend <strong>di</strong> concentrazione annuale rientrante negli standard <strong>di</strong><br />

normalità, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità atmosferica e con l’aumento estivo della temperatura,<br />

tali emissioni, insieme agli altri gas inquinanti citati, costituiscono fattori <strong>di</strong> notevole<br />

criticità ambientale, con incidenza <strong>di</strong> frequenti fenomeni <strong>di</strong> smog fotochimico.<br />

Le soluzioni avanzate dalla raffineria per ridurre gli scarichi inquinanti sono<br />

l’installazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> desolforazione e <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> filtrazione a carboni<br />

attivi, che si sono rivelati ai test particolarmente efficaci, ma che pure andranno<br />

ulteriormente implementati, data la comprovata tossicità <strong>di</strong> inquinanti quali gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

azoto e gli idrocarburi.<br />

Numerosi sono i fattori che determinano il rischio d’inquinamento acustico sul<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, specie nel centro citta<strong>di</strong>no, lungo la strada statale adriatica, e nei<br />

quartieri Villanova e Castelferretti (in questi ultimi due casi anche nelle ore notturne) 1 5 :<br />

l’elevata densità <strong>di</strong> popolazione residente, l’intensa attività antropica, artigianale,<br />

commerciale e industriale, il traffico veicolare, nonché quello ferroviario e aeroportuale. Si<br />

evidenzia quin<strong>di</strong> una stretta connessione, se non una vera e propria interscambiabilità, tra<br />

le cause dell’inquinamento atmosferico e <strong>di</strong> quello acustico.<br />

L’incidenza del traffico stradale intenso e veloce, anche <strong>di</strong> mezzi pesanti, nel corso <strong>di</strong><br />

quasi tutta la giornata, costituisce la causa principale <strong>di</strong> inquinamento da rumore. Il<br />

quartiere Villanova sopporta, oltre al <strong>di</strong>sturbo arrecato dal traffico stradale, quello prodotto<br />

dai movimenti dei mezzi ferroviari e degli aerei soprattutto in fase <strong>di</strong> decollo, per i quali si è<br />

pensato <strong>di</strong> procedere con una regolamentazione oraria e con l’installazione <strong>di</strong> sistemi fissi<br />

<strong>di</strong> protezione.<br />

Accanto alle citate zone ad alto inquinamento acustico, sono <strong>di</strong>stinguibili altre aree <strong>di</strong><br />

tipo “misto” (corrispondenti alle aree me<strong>di</strong>amente abitate <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, Castelferretti, e <strong>di</strong><br />

14 Secondo i dati relativi al 1997, l’API ha coperto il 4% della capacità italiana <strong>di</strong> raffinazione, con oltre 3,6 milioni <strong>di</strong> tonnellate<br />

<strong>di</strong> greggio lavorate. Fonte: Relazione sui caratteri e rischi ambientali, PRG99, cit.<br />

15 Le aree in<strong>di</strong>cate presentano, alla data <strong>di</strong> redazione del PRG99, valori d’inquinamento acustico variabili tra i 60 ai 75 decibel.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!