20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Le considerazioni espresse si basano, oltre che sull’esperienza, <strong>di</strong>retta dei luoghi da<br />

parte <strong>di</strong> chi elabora il presente lavoro, anche su interviste a stu<strong>di</strong>osi e a personaggi<br />

rappresentativi della tra<strong>di</strong>zione locale, su pubblicazioni e materiale promozionale d’epoca,<br />

oltre che su una rilettura critica della stampa locale realizzata con un’azione costante <strong>di</strong><br />

monitoraggio nel corso <strong>di</strong> un anno.<br />

Si è scelto <strong>di</strong> riportare nell’<strong>Allegato</strong> 2.1 la parte più descrittiva <strong>di</strong> questo ambito <strong>di</strong><br />

ricerca, che mette a fuoco particolari momenti del costume e della vita sociale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

(il primo Novecento e il fenomeno della Resistenza), gli usi legati al fiume, al mare e al<br />

territorio agricolo, e infine gli aspetti relativi alla lingua e alla tra<strong>di</strong>zione gastronomica.<br />

Ma la ricerca relativa a questo patrimonio immateriale e latente meriterebbe<br />

certamente una trattazione più esaustiva e sistematica, potendo raccogliere le storie e le<br />

memorie <strong>di</strong> tanti altri personaggi del luogo, cercare nella tra<strong>di</strong>zione, analizzare iconografie<br />

storiche, resoconti e descrizioni letterarie.<br />

Infine sarebbe necessario effettuare fin da subito sondaggi <strong>di</strong>versificati, avviare forum<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e focus group tematici.<br />

LA CITTA’ DALL’INTERNO<br />

Già l’analisi del contesto ha più volte mostrato <strong>Falconara</strong> come luogo della<br />

composizione <strong>di</strong> molteplici identità.<br />

Innanzitutto una molteplicità <strong>di</strong> paesaggi. Il paesaggio marino, quello rurale e<br />

fluviale, e non ultimo quello urbano ed industriale, generano una sequenza <strong>di</strong> immagini<br />

che creano uno scenario variegato e <strong>di</strong>namico, che sfugge ad un’unitarietà <strong>di</strong> visione.<br />

Certo, ad oggi, l’immagine del mare e della densa stratificazione urbana lungo la costa,<br />

che traguarda sullo sfondo il viluppo <strong>di</strong> cisterne e ciminiere dell’impianto <strong>di</strong> raffineria -<br />

quasi una città nella città, <strong>di</strong> calviniana 1 memoria – prevale su tutto il resto.<br />

E’ la <strong>Falconara</strong> più conosciuta, più abitata, più vissuta. La città che si vede passando in<br />

treno o in auto lungo i tracciati litoranei, ma che tuttavia, se non fosse proprio per la<br />

presenza dell’Api, passerebbe quasi inosservata. È la città rappresentata nei quoti<strong>di</strong>ani sia<br />

che si parli <strong>di</strong> nuovi progetti che <strong>di</strong> cronache sul problema della raffineria. Gli altri<br />

paesaggi, soprattutto quello del fiume e della sua foce, sembrano esistere solo per pochi.<br />

Molti sono i falconaresi <strong>di</strong> oggi che non hanno mai visto la piana che si snoda al <strong>di</strong> là<br />

dell’API, le geometrie frattali dei campi coltivati, le tipiche case con le bigattiere, i piccoli<br />

laghi artificiali del Fossatello.<br />

L’immaginario legato al fiume e alla campagna sopravvive solo nella memoria dei più<br />

anziani o nella passione <strong>di</strong> alcuni che oggi, si stanno attivando con forza per il recupero <strong>di</strong><br />

questa risorsa.<br />

Ma le ragioni storiche sono non meno importanti nella definizione dell’identità<br />

multipla <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>.<br />

I quattro castelli, attorno a cui sorsero gli inse<strong>di</strong>amenti me<strong>di</strong>evali urbani, sono il<br />

simbolo della storia della composizione del territorio. Nati e cresciuti in modo quasi<br />

1<br />

CALVINO I., Le città invisibili, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1972. Il riferimento è in particolare alla descrizione <strong>di</strong> due città<br />

calviniane: Ottavia e Pirra.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!