20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Terza<br />

La città nuova: dalle immagini Le proposte<br />

all’immaginario<br />

• ridefinire i contenitori culturali rispetto ai contenuti che vi devono trovare sede;<br />

• valutare l’opportunità <strong>di</strong> realizzare un contenitore per eventi più importante (almeno<br />

1.000/1.500 mq.). Possibilità <strong>di</strong> utilizzare in futuro l’attuale stazione ferroviaria.<br />

Sala della Arti<br />

• spazio da adeguare per immagine e dotazioni tecniche.<br />

Officina Mostre – Teatro Fanesi<br />

• esplicitare il tipo <strong>di</strong> utilizzo.<br />

202<br />

Formazione<br />

• per quanto riguarda il settore della ricerca, potrebbe essere <strong>di</strong> grande rilievo per il<br />

livello <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a dei corsi programmati l’ingresso in un circuito universitario a<br />

livello nazionale e non regionale come risulta quello attuale;<br />

• valutare il contatto con gli istituti <strong>di</strong> ricerca, con il settore sviluppo delle aziende e gli<br />

istituti <strong>di</strong> certificazione EMAS per la qualità ambientale;<br />

• prevedere, a conclusione del ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, la presentazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> intervento<br />

ed azioni qualificate pertinenti il territorio falconarese;<br />

• monitorare le effettive ricadute delle <strong>di</strong>verse azioni <strong>di</strong> formazione sul territorio;<br />

• in<strong>di</strong>viduare fattori <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>camento;<br />

• in<strong>di</strong>viduare una strategia nell’uso dei master: ad es. proporre che almeno uno dei<br />

master termini con un progetto finale attinente alla realtà <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>.<br />

IL SISTEMA DELLA PRODUZIONE CULTURALE<br />

Dalla valutazione del sistema elaborata in sede <strong>di</strong> analisi emerge che i migliori risultati<br />

relativamente alla attuale programmazione (non solo e non tanto in termini <strong>di</strong> pubblico,<br />

ma soprattutto per la capacità <strong>di</strong> esprimere innovazione e <strong>di</strong>stinzione e per la rispondenza<br />

alle vocazioni del territorio) sono ravvisabili nelle rassegne <strong>di</strong> carattere politico e<br />

sociologico, in alcuni eventi musicali e nelle installazioni d’arte contemporanea. Filoni per<br />

cui <strong>di</strong>viene quin<strong>di</strong> importante sostenerne la crescita e la promozione anche in circuiti più<br />

ampi. Gli eventi espositivi sino ad oggi proposti hanno continuato a puntare sulla<br />

promozione dell’arte contemporanea locale. Puntare sulla contemporaneità dell’arte è una<br />

scelta coerente per un territorio che ha rapporti deboli con la propria storia; è tuttavia<br />

importante guardare ad artisti sempre più innovativi e, perché no, anche provocatori,<br />

puntando sui giovani e qualificando sempre <strong>di</strong> più la città come un laboratorio d’arte a<br />

cielo aperto.<br />

Di grande interesse quin<strong>di</strong> le installazioni <strong>di</strong> paesaggio, che possono <strong>di</strong>alogare anche<br />

con la città del recente passato attribuendole nuove letture <strong>di</strong> significati. Si potrebbe quin<strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare ogni anno un singolo luogo del territorio urbano su cui promuovere un<br />

concorso internazionale <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> installazione che si rapporti anche al progetto<br />

della città del futuro. Le risorse per la realizzazione delle installazioni vincitrici potrebbero<br />

essere garantite da privati (imprese e fondazioni) che ne avrebbero in cambio un notevole<br />

ritorno <strong>di</strong> immagine, anche per la possibilità <strong>di</strong> realizzare attorno a questa operazione<br />

materiali facilmente veicolabili, quali produzioni <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi e CD-Rom, pubblicazioni<br />

fotografiche, cartoline. Un’operazione <strong>di</strong> immagine che deve essere attentamente costruita<br />

e che può avere una risonanza sul piano nazionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!