20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

connesso all’idea <strong>di</strong> controllo delle risorse, tanto che il principale criterio <strong>di</strong> valutazione<br />

del progresso sociale si identifica con un tipico in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> crescita economica quale il<br />

red<strong>di</strong>to pro-capite.<br />

Negli anni Settanta le profonde mo<strong>di</strong>ficazioni culturali sviluppatesi in particolare nei<br />

paesi occidentali conducono, in opposizione alla <strong>di</strong>mensione economicista prevalente<br />

fino ad allora, all’elaborazione del concetto <strong>di</strong> “qualità della vita”, che incorpora anche<br />

elementi immateriali e qualitativi, come lo stato <strong>di</strong> salute, la qualità dell’ambiente e delle<br />

relazioni sociali, la sicurezza, ecc, 4 2 .<br />

Negli anni Ottanta l’affermarsi del para<strong>di</strong>gma basato sulle teorie dello sviluppo<br />

sostenibile evidenzia lo stretto legame esistente tra benessere sociale, sviluppo economico<br />

ed equilibrio ambientale, ponendo quin<strong>di</strong> particolare attenzione agli in<strong>di</strong>catori propri<br />

della <strong>di</strong>mensione ecologica (qualità dell’aria e dell’acqua, esposizione al rumore ed ai<br />

rischi naturali, eliminazione dei rifiuti, qualità del paesaggio naturale ed urbano).<br />

Negli anni Novanta vengono proposte definizioni più complesse che includono<br />

contemporaneamente elementi <strong>di</strong> valutazione oggettiva della qualità della vita (standard <strong>di</strong><br />

vita, con<strong>di</strong>zioni abitative e lavorative, stato <strong>di</strong> salute) ed elementi <strong>di</strong> valutazione del<br />

benessere soggettivo nelle sue componenti cognitive ed oggettive.<br />

Debbono inoltre essere ricordati, per le finalità del presente lavoro, gli stu<strong>di</strong><br />

sviluppati in anni recenti per in<strong>di</strong>viduare nuovi in<strong>di</strong>catori che consentano <strong>di</strong> valutare<br />

l’impatto delle attività e delle politiche culturali sulla qualità della vita, stu<strong>di</strong> eseguiti, in<br />

particolare, nell’ambito dello United Nations Development Programme (UNDP).<br />

Nel trend evolutivo sopra delineato è possibile riconoscere una tendenza <strong>di</strong> fondo: la<br />

graduale sostituzione dei valori <strong>di</strong> sicurezza materiale ed economica con nuovi bisogni e<br />

sensibilità post-materialiste e la coniugazione del concetto <strong>di</strong> “giustizia sociale” (inteso<br />

come insieme <strong>di</strong> azioni finalizzate a migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita dei citta<strong>di</strong>ni) con<br />

quello <strong>di</strong> “bontà sociale” (ovvero il riconoscimento <strong>di</strong> nuovi <strong>di</strong>ritti e maggiori possibilità<br />

<strong>di</strong> scelta per le persone).<br />

Per le ragioni precedentemente esposte, la ricerca <strong>di</strong> nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> benessere<br />

sociale, da integrare con quelli già esistenti, dovrebbe sempre accompagnare i mutamenti<br />

della società stessa: in<strong>di</strong>catori sulla varietà <strong>di</strong> opportunità e sicurezza del posto <strong>di</strong> lavoro,<br />

sull’accessibilità fisica ed economica ai servizi pubblici, ai servizi urbani superiori, ai<br />

servizi culturali e ricreativi, sulla partecipazione alla vita politica e amministrativa, sul<br />

senso civico, sull’integrazione sociale ed etnica.<br />

Per quanto concerne l’analisi della qualità della vita nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M., non<br />

<strong>di</strong>sponendo ovviamente <strong>di</strong> tutti i parametri e gli in<strong>di</strong>catori precedentemente riportati, ci<br />

limitiamo ad alcune brevi considerazioni relative alle con<strong>di</strong>zioni economiche, al livello<br />

d’istruzione e <strong>di</strong> occupazione, allo stato <strong>di</strong> salute, al problema abitativo ed alla sicurezza<br />

stradale, rinviando eventuali approfon<strong>di</strong>menti sulla <strong>di</strong>mensione culturale alla seconda<br />

parte del presente lavoro.<br />

Non vengono altresì considerati gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità ambientale, la cui trattazione<br />

esula dagli scopi <strong>di</strong> questo lavoro 4 4 .<br />

42 Si veda OECD, The list of social in<strong>di</strong>cators, Paris, 1982.<br />

43 Si veda in proposito: SEN, A., Capability and well-being, in NUSSBAUM, M. e SEN, A. (a cura <strong>di</strong>), The quality of life, Oxford<br />

University Press, 1993. SIRGY, H.J., Materialism and quality of life, Social In<strong>di</strong>cators Research, 1998 (vol. 43).<br />

44 Alcuni dati relativi al rischio inquinamento sono già stati tuttavia riportati nel paragrafo L’inquinamento ambientale, in I.2 –<br />

Caratteri fisico-ambientali e paesaggistici.<br />

4 3<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!