20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Ad oggi, infatti, solo Il tratto compresa tra Castello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta (sede centrale<br />

dell’amministrazione), Centro Elaborazione Dati (CED) ed Ex Municipio (ora sede<br />

dell’Archivio storico e della Polizia Municipale) risulta cablato con fibra ottica.<br />

E’ in progetto l’estensione del collegamento sino alla centrale Piazza Mazzini, in vista<br />

della prossima apertura del Centro Culturale Polivalente: dalla nuova Biblioteca si<br />

dovrebbe realizzare una sorta <strong>di</strong> centro-stella per il collegamento verso via Bixio lato nord e<br />

lato sud, comprendo un’area maggiore.<br />

Sistema Informatico Comunale (SIC)<br />

Il servizio garantisce la piena funzionalità e autonomia delle macchine collegate, degli<br />

applicativi e dei gestionali aggiornati ed efficienti, tutti fattori importanti per garantire la<br />

continuità lavorativa degli uffici comunali <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M., che sono collegati tramite linea<br />

SHDSL (collegamento veloce a internet per linee de<strong>di</strong>cate).<br />

Tutta l’elaborazione è sorretta dai server: l’elaborazione centralizzata snellisce il<br />

traffico, col risultato che si possono così ottenere dati non-ridondanti, sicuri e facili da<br />

gestire.<br />

Questi i numeri del SIC: 200 client (utenti) collegati all’interno dell’Amministrazione<br />

(risultato dello sforzo del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> una macchina per ogni operatore, con un<br />

rapporto 1:1); 10 server ad architettura terminal server TSE (modello Citrix Metaframe); 5<br />

operatori.<br />

Per la realizzazione del SIT (Sistema Informatico Territoriale), invece, si dovrà<br />

attendere ancora del tempo.<br />

I progetti strategici<br />

Il progetto PEOPLE<br />

Il progetto più rilevante finora promosso dall’Amministarzione falconarese è senza<br />

dubbio il Progetto PEOPLE (Progetto Enti On-line Portali Locali E-government): il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M. partecipa all’iniziativa insieme ad altri 54 enti localizzati in 13<br />

regioni italiane (tra cui anche Firenze capofila del progetto, Roma, Bologna, Genova, e, per<br />

le Marche, Pesaro, Ancona e San Benedetto del Tronto) 7 3 , per un totale <strong>di</strong> oltre 9 milioni <strong>di</strong><br />

abitanti interessati.<br />

Il Progetto, presentato nel 2002 e risultato il primo nella graduatoria degli ammessi a<br />

finanziamento da parte del Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie, si basa su un<br />

costo iniziale <strong>di</strong> 20,7 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

PEOPLE si caratterizza per l’ampia offerta dei servizi e soprattutto per il modello <strong>di</strong><br />

aggregazione forte e articolata degli enti proponenti, basato sullo scambio, l’integrazione e<br />

la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> prestazioni, prodotti e soluzioni.<br />

L’eterogeneità tecnica e culturale dell’aggregazione fa sì che il know-how posseduto<br />

a vari livelli dagli enti partecipanti venga con<strong>di</strong>viso, evitando così proce<strong>di</strong>menti verticali<br />

(top-down), e favorendo invece un’integrazione orizzontale <strong>di</strong> risorse e best practice.<br />

Spesso, infatti, le best practice più performanti sono quelle realizzate da città me<strong>di</strong>opiccole,<br />

che soffrono meno delle <strong>di</strong>s-funzioni presenti a volte nelle gran<strong>di</strong> municipalità.<br />

Lo scopo principale del progetto è quello <strong>di</strong> semplificare, innovandoli, i rapporti tra la<br />

Pubblica Amministrazione e i citta<strong>di</strong>ni, grazie alla realizzazione <strong>di</strong> un sistema telematico<br />

multicanale capace <strong>di</strong> offrire on line (soprattutto attraverso l’accesso a un Portale internet)<br />

circa 160 servizi volti a sod<strong>di</strong>sfare le principali esigenze <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni ed enti.<br />

73 Per l’elenco completo v. allegato I.9.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!