20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

34<br />

• Presenza <strong>di</strong> infrastrutture viarie (strada, ferrovia, aereoporto) che comportano forti cesure tra le<br />

<strong>di</strong>verse parti <strong>di</strong> città e tra città e mare, interrompendo la continuità visiva del paesaggio<br />

• Presenza <strong>di</strong> impianti produttivi a forte impatto ambientale<br />

• Paesaggio urbano e<strong>di</strong>ficato completamente saturo, sviluppatosi in modo incontrollato e <strong>di</strong>sarticolato<br />

e caratterizzato da interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> basso profilo.<br />

• Per<strong>di</strong>ta delle relazioni originarie col contesto delle (limitate) permanenze storiche<br />

Opportunità<br />

• Molteplicità <strong>di</strong> progetti già avviati per la valorizzazione del sistema ambientale e paesaggistico (in<br />

particolare il Parco Fluviale dell’Esino e il Piano Spiaggia)<br />

• Appartenenza al sistema dell’Area ad Elevato Rischio <strong>di</strong> Crisi Ambientale (AERCA) <strong>di</strong> Ancona e<br />

relative opportunità <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> finanziamento per la riqualificazione ambientale<br />

• Accor<strong>di</strong> avviati con altri enti locali (Comuni dell’hinterland, Provincia e Regione), Ministero ed enti<br />

privati (RFI) per risolvere i problemi <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> inquinamento ambientale del sistema delle<br />

infrastrutture <strong>di</strong> trasporto (metropolitana <strong>di</strong> superficie, arretramento linea ferroviaria costiera)<br />

• Accor<strong>di</strong> avviati con i privati per la mitigazione degli impatti ambientali relativamente alle attività<br />

industriali (bonifiche <strong>di</strong> aree industriali <strong>di</strong>smesse, riduzione dell’emissione <strong>di</strong> sostanze inquinati)<br />

• Priorità data dagli strumenti urbanistici alla riqualificazione e alla salvaguar<strong>di</strong>a del sistema<br />

ambientale e paesaggistico (PRG99)<br />

Rischi<br />

• Permanenza del rischio <strong>di</strong> inquinamento delle acque marine e fluviali e dell’aria in corrispondenza<br />

delle attività produttive presenti (API e inse<strong>di</strong>amenti industriali della bassa Vallesina)<br />

• Permanenza del rischio <strong>di</strong> inquinamento atmosferico ed acustico dovuto principalmente, al traffico<br />

aeroportuale, ferroviario e veicolare<br />

• Tempi lunghi per l’attuazione delle misure <strong>di</strong> tutela, riqualificazione e valorizzazione del sistema già<br />

previste, per il raggiungimento degli accor<strong>di</strong> tra i <strong>di</strong>versi enti e per il protrarsi dei tempi <strong>di</strong> erogazione dei<br />

finanziamenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!