20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Terza<br />

La città nuova: dalle immagini Le proposte<br />

all’immaginario<br />

essere utilizzato uno spazio già a <strong>di</strong>sposizione del <strong>Comune</strong> posto preferibilmente<br />

nell’attuale centro città.<br />

Le nuove tecnologie<br />

In entrambe le proposte appena descritte abbiamo fatto riferimento all’utilizzo delle<br />

nuove tecnologie per cui prima <strong>di</strong> procedere vale la pena aprire una parentesi per spiegarne<br />

i motivi che sono molteplici.<br />

Possiamo così riassumerli:<br />

• il MoBi e OCCHIcittà si propongono come luoghi simbolo della città. Nella società<br />

contemporanea, che si contrad<strong>di</strong>stingue come “la società dell’informazione”,<br />

riteniamo che il linguaggio veicolato tramite le tecnologie multime<strong>di</strong>ali sia innovativo,<br />

efficace ed oramai il più vicino alle esigenze del pubblico;<br />

• le realtà virtuali e multime<strong>di</strong>ali che ci permettono <strong>di</strong> adottare le nuove tecnologie,<br />

rispondono alle più <strong>di</strong>versificate esigenze <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong> un pubblico <strong>di</strong>versificato,<br />

dalle fasce <strong>di</strong> età giovanile e quin<strong>di</strong> al mondo scolastico, alla popolazione estera più<br />

affezionata a queste tecniche ed in genere al pubblico più abituato ad usare strumenti<br />

informatici;<br />

• l’adozione <strong>di</strong> “nuovi linguaggi” <strong>di</strong>verrebbe elemento altamente innovativo e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

per sé stesso formidabile strumento <strong>di</strong> marketing;<br />

• l’innovazione e la potenzialità comunicativa degli strumenti multime<strong>di</strong>ali viene<br />

esplicitata su due livelli: il primo relativo ai contenuti au<strong>di</strong>ovisivi e derivante dall’<br />

abilità nella post produzione dei contenuti (il rapporto tra suono, immagini e testi<br />

ipertestuali; la staticità e la <strong>di</strong>namicità delle immagini ecc.) e dall’obiettivo che si vuole<br />

perseguire. Infatti i contributi au<strong>di</strong>ovisivi possono assumere il carattere della<br />

<strong>di</strong>datticità, della specificità, della spettacolarizzazione o dell’evocazione suggestiva; un<br />

secondo livello <strong>di</strong> progettazione è legato alla progettazione degli spazi e riferito alle<br />

caratteristiche dell’hardware. Questo significa che si possono ricreare virtualmente<br />

delle ambientazioni altamente immersive capaci <strong>di</strong> ricreare i rumori tipici <strong>di</strong> un luogo,<br />

gli odori, le vedute;<br />

• attraverso processi interattivi e simulativi rende il visitatore protagonista <strong>di</strong><br />

“un’avventura”, lo stimola, genera processi <strong>di</strong> creatività, rende la visita un’esperienza<br />

unica da ripetere e da consigliare.<br />

ACQUARIO<br />

Questa terza proposta è stata oggetto <strong>di</strong> confronto con l’Amministrazione Comunale ed<br />

è stata concordemente situata come priorità al terzo posto.<br />

214

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!