20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

costruzioni: "spiazzi" (e non ancora piazze) degli anni '60 e '70 che godevano al contorno <strong>di</strong><br />

un'area vasta <strong>di</strong> campagna che ancora poteva popolarsi <strong>di</strong> gente inurbata e che perciò era,<br />

nell'immaginario collettivo, carico <strong>di</strong> attese e <strong>di</strong> progetti.<br />

L’identità dei borghi originari sopravvive solo nelle abitu<strong>di</strong>ni e nelle memorie degli<br />

anziani; la città vera, la città vissuta, è proprio questa metropoli <strong>di</strong>ffusa con caratteri <strong>di</strong><br />

periferia.<br />

Ma ai giu<strong>di</strong>zi negativi <strong>di</strong> uniformità e povertà formale che generalmente<br />

accompagnano il termine periferia, è doveroso sostituire una lettura più attenta agli scarti<br />

<strong>di</strong> significato che la periferia stessa produce. Scrive al proposito Paolo Desideri 5 : “Le città<br />

senza autore sono le città della gente, costruite nell’immaginario comune, governate dai bisogni<br />

<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> chi la vive e in cui si sta realizzando lo scar<strong>di</strong>namento del senso “comune” della cultura.”<br />

E’ questo un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>verso, ma che certamente non può non far riflettere.<br />

D’altra parte molte città nel mondo si sviluppano e si accrescono al <strong>di</strong> fuori della<br />

governabilità istituzionale, in modo spontaneo ed autorappresentativo, spesso in assenza<br />

anche <strong>di</strong> progetto architettonico.<br />

Fatto è, come afferma lo stesso Desideri, che la cultura urbana espressa dalla cultura<br />

del moderno, basata su una proclamata fiducia nel progresso dell'industrializzazione 6 , è<br />

ormai ampiamente superata nei fatti: le popolazioni non si riconoscono più nei capisal<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

quell’immaginario collettivo legato alla cultura della città-metropoli così come era stata<br />

concepita dal movimento moderno. Al contrario, ciò che oggi è messo in <strong>di</strong>scussione della<br />

città moderna è proprio il suo essere sede <strong>di</strong> una progettualità comune, ovvero il suo essere<br />

“prima Civitas e solo conseguentemente Urbs” 7 .<br />

Le domande sono quin<strong>di</strong> a monte, nelle aspettative della gente.<br />

E’ possibile oggi parlare ancora <strong>di</strong> “civitas”? Esiste ancora una qualche forma <strong>di</strong><br />

progetto comune? Esistono delle aspettative con<strong>di</strong>vise? Esiste, e a maggior ragione in una<br />

società marcatamente multietnica, la richiesta <strong>di</strong> una comune identità?<br />

Di fatto si può affermare, e la moderna antropologia ce lo conferma 8 , che non una ma<br />

tante civitas abitano il nostro territorio: in primo luogo i consumatori, poi i lavoratori, i<br />

pendolari, i viaggiatori, gli studenti, gli sportivi, e così via.<br />

Nessuna <strong>di</strong> queste società risulta ra<strong>di</strong>cata e ra<strong>di</strong>cabile in una urbs, ovvero in un luogo<br />

fisico univoco, dotato <strong>di</strong> una precisa identità formale e dentro confini pre-assegnati: esse<br />

sono intercambiabili, interclassiste, spesso intergenerazionali e assolutamente atopiche.<br />

L’azione collettiva esiste come sommatoria <strong>di</strong> singole in<strong>di</strong>vidualità, non riuscendo più a<br />

esprimere una comune identità legata all’appartenenza al singolo luogo 9 .<br />

Sono questi temi rilevantissimi, alla base <strong>di</strong> ogni azione <strong>di</strong> governo del territorio e<br />

pertanto oggi al centro del <strong>di</strong>battito culturale sulla città contemporanea.<br />

5 DESIDERI P., “La città <strong>di</strong> latta”, Costa & Nolan, 1997, pag. 28.<br />

6 Si veda in proposito un documento <strong>di</strong>stribuito dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> nei primi anni '60 dal titolo "Fiducia nell'avvenire.<br />

Opere, iniziative e realizzazioni tra il 1957 e il 1960", in cui è riportato un inventario delle realizzazioni pubbliche e private <strong>di</strong><br />

quegli anni: aree e stabilimenti industriali, servizi pubblici, residenze popolari e <strong>di</strong> iniziativa privata. Ciò che traspare è<br />

l'assoluta convinzione che lo sviluppo economico, legato all'industrializzazione pesante, dovesse avere un riflesso <strong>di</strong>retto sulla<br />

qualità della vita degli abitanti anche attraverso la cementificazione del territorio, con la realizzazioni <strong>di</strong> nuove unità <strong>di</strong><br />

abitazioni per i lavoratori.<br />

7 DESIDERI P., op. cit., pp. 73-77.<br />

8 Si veda AUGÉ M., Nonluoghi. Introduzione a un'antropologia della surmodernità, Eleuthera, 1996.<br />

9 Ibidem.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!