20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

• promuovere una maggiore collaborazione con centri <strong>di</strong> ricerca regionali e con la rete<br />

nazionale dei musei storici, finalizzata ad iniziative volte ad aumentare l’affluenza <strong>di</strong><br />

pubblico;<br />

• in<strong>di</strong>viduare una denominazione per il museo meno anonima e più caratterizzante.<br />

Pinacoteca Francescana<br />

• valorizzarla per la sua specificità con una promozione mirata (C.E.I.)<br />

Galleria d’Arte Contemporanea<br />

• elaborare un progetto <strong>di</strong> mission del museo e <strong>di</strong> sviluppo della collezione;<br />

• in<strong>di</strong>viduare una denominazione caratterizzante.<br />

Musei collegati al fiume<br />

• in<strong>di</strong>viduare una strategia per mettere a sistema la realtà fluviale all’interno del<br />

progetto <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>. Il fiume infatti dà il senso <strong>di</strong> una buona<br />

qualità della vita, <strong>di</strong> una rigenerazione <strong>di</strong> un territorio che ha sofferto un lungo stato<br />

<strong>di</strong> degrado: la presenza del fiume può quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare l’emblema <strong>di</strong> una qualità della<br />

vita ritrovata;<br />

• il fiume è un importante collegamento con comuni limitrofi; su questo è possibile<br />

costruire una nuova rete tematica;<br />

• per i due musei in progetto vanno pensate fin da subito le modalità <strong>di</strong> collegamento e<br />

connessione con il resto dell’offerta del territorio, in<strong>di</strong>viduando relazioni funzionali<br />

con le altre strutture culturali e <strong>di</strong>dattiche del territorio, oltre che con le nuove<br />

strutture universitarie che si occupano <strong>di</strong> tematiche ambientali;<br />

• per entrambi i musei sarebbe importante aver elaborato, ancor prima del progetto<br />

architettonico, il percorso espositivo e il programma delle funzioni e delle attività, in<br />

modo da poter correttamente calibrare gli spazi anche in funzione del progetto <strong>di</strong><br />

allestimento;<br />

• valutare le modalità <strong>di</strong> gestione;<br />

• in<strong>di</strong>viduare una denominazione più caratterizzante;<br />

Museo del Fumetto<br />

• definire la mission del museo;<br />

• approntare una strategia mirata alla sua attraibilità e alla sua frequentazione da parte<br />

del bacino d’utenza a livello locale e regionale;<br />

• approntare una strategia mirata alla sua attraibilità e alla sua frequentazione da parte<br />

<strong>di</strong> un bacino d’utenza extra regionale e definire la tipologia dei rapporti con i<br />

competitor già esistenti;<br />

• data la presenza a Jesi <strong>di</strong> un’importante Scuola <strong>di</strong> Comics, sarebbe forse opportuno<br />

per <strong>Falconara</strong> puntare anche sul cartone animato, arte affine al fumetto. In tal senso la<br />

presenza sul territorio della Rainbow <strong>di</strong> Recanati, che rappresenta un’eccellenza a<br />

livello internazionale, rappresenta un’importate occasione. Sul cartone animato<br />

l’unico competitors in Italia è oggi dato dal Museo del Cinema <strong>di</strong> Torino, che gli ha<br />

de<strong>di</strong>cato una sezione. Non esistono musei specializzati.<br />

• in<strong>di</strong>viduare una denominazione per il museo più caratterizzante.<br />

Se<strong>di</strong> per esposizioni temporanee<br />

• mettere a sistema il già esistente creando un sistema <strong>di</strong> rete e sinergie tra i luoghi già<br />

funzionanti (biblioteca, teatro, sportelli, centri ricreativi);<br />

• elaborare una strategia per l’uso degli eventi su cui calibrare l’utilizzo degli spazi;<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!