20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Il sistema del trasporto locale su ruote<br />

Il servizio <strong>di</strong> trasporto pubblico locale su mezzi bus, nonostante il notevole<br />

incremento delle corse urbane ed extra-urbane degli ultimi 10 anni, richiede interventi <strong>di</strong><br />

potenziamento e <strong>di</strong> razionalizzazione. La linea verso Ancona, la più utilizzata, certamente<br />

risente delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accesso al capoluogo, concentrato sulla strada litoranea con i<br />

problemi <strong>di</strong> congestionamento <strong>di</strong> cui si è già detto.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> trasporto interurbano leggero su rotaia, la<br />

cosiddetta “metropolitana <strong>di</strong> superficie”, appare ormai strategica per il<br />

decongestionamento del tratto litoraneo in linea con l’esigenza <strong>di</strong> un miglioramento della<br />

sostenibilità ambientale.<br />

Il servizio <strong>di</strong> trasporto pubblico locale è fornito dalla Società Conerobus, che offre<br />

frequenti collegamenti interni al territorio comunale, verso Ancona e verso i maggiori<br />

centri limitrofi.<br />

Per quanto attiene il trasporto all’interno del <strong>Comune</strong>, le linee Circolari Destra e<br />

Sinistra uniscono il centro <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> con Palombina, il cimitero e <strong>Falconara</strong> Alta,<br />

mentre la Linea G collega <strong>Falconara</strong> centro a <strong>Falconara</strong> Alta e Collemarino.<br />

Dall’estate 2004 è stato attivato, nei soli mesi estivi, un trenino su ruote che collega<br />

tutti i punti principali della città. Il servizio, a costo estremamente contenuto, è volto a<br />

decongestionare il traffico nei mesi estivi <strong>di</strong>sincentivando l’uso del mezzo proprio da parte<br />

<strong>di</strong> residenti e villeggianti.<br />

Grazie alla Linea A, da <strong>Falconara</strong> è possibile raggiungere Ancona in circa 15/20 minuti,<br />

con corse della frequenza all’incirca <strong>di</strong> un quarto d’ora, salvo problemi <strong>di</strong> traffico, che<br />

troppo spesso si verificano lungo la via Flaminia.<br />

La linea B permette un comodo collegamento da <strong>Falconara</strong> verso nord<br />

(Montemarciano e Marina <strong>di</strong> Montemarciano, con un tempo <strong>di</strong> percorrenza <strong>di</strong> circa 10<br />

minuti) e verso sud (Ancona e Collemarino), con una frequenza me<strong>di</strong>a delle corse <strong>di</strong> circa<br />

25 minuti, variabile però a seconda delle <strong>di</strong>verse fasce orarie della giornata.<br />

La linea C unisce Chiaravalle e Castelferretti a <strong>Falconara</strong>, con corse all’incirca ogni 20<br />

minuti, effettuando una sola fermata, sia all’andata che al ritorno, all’Ospedale Regionale <strong>di</strong><br />

Torrette.<br />

Diverse altre linee Conerobus collegano <strong>Falconara</strong> ai Comuni <strong>di</strong> Ostra,<br />

Montemarciano e Marina, Camerata Picena, con corse della frequenza <strong>di</strong> circa 30 minuti.<br />

Una particolare rilevanza assume inoltre la Linea J, che offre un utile collegamento<br />

orario tra l’aeroporto Raffaello Sanzio, il centro <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, l’Ospedale Regionale <strong>di</strong><br />

Torrette, la Zona Industriale Baraccola e Osimo Stazione.<br />

Le autolinee S.A.C.S.A. e Bucci collegano rispettivamente <strong>Falconara</strong> a Jesi e a<br />

Senigallia, e sono largamente utilizzate.<br />

Per quel che riguarda il servizio taxi, solo due sono i capolinea <strong>di</strong> partenza sul<br />

territorio urbano, uno <strong>di</strong> fronte alla stazione ferroviaria e uno <strong>di</strong> fronte all’aeroporto, con<br />

un numero <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong>sponibili non adeguato alle esigenze dei possibili fruitori.<br />

VALUTAZIONE DEL SISTEMA<br />

Si è ritenuto opportuno per semplicità <strong>di</strong> lettura scindere in due <strong>di</strong>verse tabelle i<br />

risultati dell’analisi SWOT relativi ai sistemi territoriali <strong>di</strong> area vasta e ai sistemi delle<br />

infrastrutture, pur rimarcando la stretta connessione tra i due sistemi.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!