20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANZIANI E DISABILI<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Secondo i dati forniti dal Servizio Demografico Comunale 6 6 , la popolazione sopra i 65<br />

anni residente a <strong>Falconara</strong> costituisce 22,50% del totale, ed è in costante aumento. Quasi<br />

1.000 sono gli ultra 75enni che vivono soli, 800 quelli che vivono con persone altrettanto o<br />

ancora più anziane (spesso coniugi), e 1.250 gli ultra 75enni che vivono con altri<br />

familiari 6 7 .<br />

L’alta incidenza <strong>di</strong> anziani che vivono soli rende necessari interventi costanti <strong>di</strong><br />

sostegno e monitoraggio, anche in considerazione del fatto che, secondo le proiezioni<br />

ISTAT <strong>di</strong> previsione al 2011, oltre il 33% della popolazione residente a <strong>Falconara</strong> avrà più<br />

<strong>di</strong> 80 anni, e aumenteranno <strong>di</strong> conseguenza i casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità fisica legata all’età 6 8 .<br />

Per dare risposta a queste situazioni <strong>di</strong> emergenza, agevolando anche le famiglie,<br />

l’Amministrazione ha intrapreso la realizzazione <strong>di</strong> centri ricreativi e <strong>di</strong> accoglienza<br />

<strong>di</strong>urna (anche per anziani non autosufficienti), e ha messo in atto <strong>di</strong>verse iniziative quali:<br />

numeri de<strong>di</strong>cati, consegna pasti a domicilio, iniziative ricreative estive.<br />

Per quanto riguarda l’han<strong>di</strong>cap non dovuto all’avanzare dell’età, invece,<br />

considerando la presenza <strong>di</strong> persone che hanno superato la fascia <strong>di</strong> età della scuola<br />

dell’obbligo e che necessitano <strong>di</strong> strutture educative idonee alle loro esigenze,<br />

l’Amministrazione Comunale, oltre ad un Centro Diurno già da tempo attivo, ha istituito<br />

un nuovo Centro <strong>di</strong> Accoglienza per <strong>di</strong>sabili gravi (<strong>di</strong> prossima apertura) in grado <strong>di</strong><br />

offrire servizi alberghieri, infermieristici, psicologici e riabilitativi, oltre che educativi e<br />

ricreativi.<br />

Sul territorio comunale sono inoltre presenti altre importanti strutture che fanno<br />

riferimento a enti privati ( il Centro <strong>di</strong> Riabilitazione Bignamini – Fondazione Don<br />

Gnocchi Onlus) e <strong>di</strong>verse associazioni <strong>di</strong> volontariato (si veda l’<strong>Allegato</strong> 2.2 – Espressioni <strong>di</strong><br />

socialità urbana) che operano nell’ambito dei fenomeni <strong>di</strong> marginalità quali l’han<strong>di</strong>cap,<br />

l’abbandono degli anziani e il barbonismo.<br />

Barriere architettoniche<br />

Il primo passo verso l’integrazione dei soggetti <strong>di</strong>sabili nel tessuto sociale citta<strong>di</strong>no è<br />

l’abbattimento delle barriere architettoniche nei percorsi urbani, negli spazi aperti e negli<br />

e<strong>di</strong>fici pubblici e aperti al pubblico. Le barriere sono causa evidente <strong>di</strong> marginalizzazione,<br />

impedendo al portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong> fruire autonomamente la città in cui vive, una città<br />

già <strong>di</strong>fficile per la particolare orografia del territorio.<br />

L’Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, in collaborazione con il CEBA (Comitato per<br />

l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche), si è attivata con importanti progetti, quali:<br />

• un corso <strong>di</strong> formazione per <strong>di</strong>pendenti pubblici del settore urbanistica;<br />

• un “Piano Urbano e della Mobilità” che dovrà includere un programma <strong>di</strong> interventi<br />

volti all’adeguamento degli e<strong>di</strong>fici pubblici e aperti al pubblico, e degli spazi pubblici<br />

aperti;<br />

66 Dati aggiornati al 17/06/2004.<br />

67 Fonte: Progetto Estate sicura per gli anziani 2004, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Servizi Sociali.<br />

6 8 Fonte: Evoluzione e Proiezioni della Popolazione Anziana Residente ed Ipotesi Quantitativa del Grado <strong>di</strong> Disabilità - Ambito<br />

territoriale XII- Comuni <strong>di</strong> Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, <strong>Falconara</strong> M.ma, Monte S. Vito, Montemarciano, Polverigi,<br />

Mengani, Melchiorre, I.N.R.C.A., marzo 2003.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!