20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Seconda<br />

La città nuova: dalle immagini L’interpretazione dei progetti futuri<br />

all’immaginario<br />

immobili <strong>di</strong>smessi, la realizzazione <strong>di</strong> una rete ambientale quale bacino naturale a servizio<br />

degli abitati esistenti e previsti.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> PRG recepiscono e incentivano anche altri progetti e interventi<br />

finalizzati a migliorare e valorizzare la qualità dell’ambiente urbano. Tra questi il più<br />

importante è senz’altro il Parco Fluviale dell’Esino, definito come “Parco urbano della città<br />

<strong>di</strong>ffusa”, che trova i suoi punti <strong>di</strong> esplicitazione nelle strutture museali e <strong>di</strong>dattiche del<br />

Molino Santinelli e dei Laghi del Fossatello. Vanno inseriti in questo quadro anche il<br />

progetto per un bosco urbano (APU 2), il progetto integrato <strong>di</strong> manutenzione del verde<br />

urbano 8 ed il Piano <strong>di</strong> E<strong>di</strong>lizia Economica Popolare (PEEP) del Tesoro che prevede l’utilizzo<br />

sperimentale <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> bio-architettura e <strong>di</strong> risparmio energetico.<br />

Da città dormitorio a città <strong>di</strong>namica, viva e attiva<br />

La forte volontà che anima i progetti <strong>di</strong> riqualificazione degli spazi urbani e <strong>di</strong><br />

promozione dei servizi ai citta<strong>di</strong>ni è volta in modo particolare ad affrancare l’immagine <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> dall’accezione negativa, assunta negli ultimi decenni, <strong>di</strong> mero contenitore <strong>di</strong><br />

residenzialità (“città-dormitorio”), per intraprendere invece un percorso <strong>di</strong> affermazione<br />

della città come punto <strong>di</strong> riferimento economico, sociale e culturale.<br />

Tale programma d’intenti dovrebbe portare, preve<strong>di</strong>bilmente, a positive ricadute con<br />

fenomeni <strong>di</strong> gentrification (sostituzione indotta <strong>di</strong> vecchi abitanti con nuovi residenti,<br />

sopraggiunti in conseguenza degli interventi <strong>di</strong> bonifica e riqualificazione) e ad una spinta<br />

notevole nella promozione delle politiche <strong>di</strong> potenziamento sociale e delle azioni <strong>di</strong><br />

rivitalizzazione sociale, non solo per gli ambiti urbani depressi ma per la città nel suo<br />

insieme.<br />

La partecipazione della popolazione alla vita sociale e culturale della città costituisce<br />

un importante in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> vitalità; in tale ambito sono già stati più volte citati i molteplici<br />

interventi già messi in atto dai nuovi contenitori culturali agli spazi <strong>di</strong> aggregazione, alle<br />

strutture socio-assistenziali, agli spazi per il tempo libero e per lo sport.<br />

Inoltre, il PRG99 e i progetti urbani, oltre a riqualificare il tessuto urbano e a<br />

migliorare la complessiva qualità dell’ambiente, intendono anche rigenerare il tessuto<br />

economico del territorio attraverso il sostegno delle attività produttive della piccola e<br />

me<strong>di</strong>a impresa, la valorizzazione dell’artigianato e del commercio, l’incentivazione del<br />

terziario avanzato e della ricerca tecnologica e scientifica 9 . Fondamentale, inoltre, risulta<br />

sia la riqualificazione delle aree produttive e delle infrastrutture esistenti, sia la previsione<br />

<strong>di</strong> altre, più adeguate e meglio attrezzate, aree produttive, commerciali e terziarie che<br />

in<strong>di</strong>viduino nuovi importanti collettori <strong>di</strong> funzioni e <strong>di</strong> servizi.<br />

Sono queste azioni strategiche anche in relazione alla volontà <strong>di</strong> avviare un processo <strong>di</strong><br />

riconversione degli impianti <strong>di</strong> raffineria, realizzando potenziali bacini <strong>di</strong> assorbimento<br />

per l’offerta lavorativa.<br />

Altre occasioni in tal senso sono date dal recupero dell’ex-Monte<strong>di</strong>son, destinato dal<br />

PRG99 a luogo per la cultura, il tempo libero e lo svago, e dal nuovo porto turistico, previsto<br />

all’interno del progetto Bohigas. Si tratta <strong>di</strong> opportunità che, se ben gestite (con una<br />

partecipazione pubblico/privato), potranno creare in futuro nuovi reali bacini<br />

occupazionali.<br />

8<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>, progetto “Percorsi della vita nel verde”, Arch. Riccardo Picciafuoco e Arch. Antonietta Raffaeli<br />

, anno 2002.<br />

9<br />

Si inserisce in questo obiettivo la recente introduzione dei corsi universitari sul territorio falconarese.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!