20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

1.2<br />

Caratteri<br />

fisico-ambientali<br />

e paesaggistici<br />

28<br />

LA MORFOLOGIA DEL TERRITORIO<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>, situato a<br />

12 km a nord <strong>di</strong> Ancona, copre una superficie <strong>di</strong> 25,55<br />

kmq, estendendosi nella parte terminale della<br />

Vallesina in corrispondenza dello sbocco del fiume<br />

Esino sulla costa adriatica 6 .<br />

<strong>Falconara</strong> si configura quin<strong>di</strong> come un comune<br />

costiero <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>o-piccole, adagiato nella vallata dell’Esino in prossimità<br />

della foce del fiume, affacciata al tempo stesso sul mare e su un entroterra collinare dal<br />

<strong>di</strong>segno tipicamente marchigiano, a poco <strong>di</strong>stanza dal capoluogo e dal maggiore porto della<br />

regione.<br />

L’estensione territoriale è <strong>di</strong>stinta nella parte sud-orientale dalle tre emergenze<br />

collinari <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta, Monte Barcaglione e Monte Domini, caratterizzate purtroppo, le<br />

ultime due, da un esteso degrado ambientale con conseguente impoverimento florofaunistico.<br />

Quest’ultimo è causato soprattutto dalle trasformazioni indotte dalla<br />

meccanizzazione dei processi agricoli, responsabile anche del depauperamento dello stesso<br />

paesaggio rurale.<br />

Diversa è invece l’immagine della collina <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta, col versante che guarda al<br />

mare occupato dall’inse<strong>di</strong>amento urbano, il lato interno caratterizzato da un paesaggio<br />

agricolo, e il versante rivolto alla Vallesina con l’emergenza storica del Castello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

Alta e del relativo borgo.<br />

I versanti collinari sono caratterizzati da una <strong>di</strong>ffusa instabilità, anche a rischio <strong>di</strong><br />

frana, specie quello meri<strong>di</strong>onale prospiciente il mare, il cui aspetto o<strong>di</strong>erno risulta inoltre<br />

fortemente influenzato dagli effetti dell’attività antropica 7 .<br />

Nella parte nord-occidentale il territorio comunale vede, invece, la presenza <strong>di</strong> una<br />

vasta pianura attraversata dal fiume Esino e dalla relativa rete idrografica (torrenti<br />

Cannettacci, Liscia e San Sebastiano), cui si aggiunge la presenza <strong>di</strong> piccoli laghi prodotti da<br />

pregresse escavazioni <strong>di</strong> ghiaia.<br />

Il corso dell’Esino, tra i maggiori fiumi a livello regionale, ha regime torrentizio e in<br />

passato è stato protagonista <strong>di</strong> numerose e gravi esondazioni, che ancora oggi<br />

rappresentano una fonte <strong>di</strong> notevole rischio, data anche la presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti urbani<br />

nella zona.<br />

L’area fluviale conserva, oltre a un notevole patrimonio <strong>di</strong> bellezze naturali, preziose<br />

testimonianze storico-antropologiche quali: e<strong>di</strong>fici rurali storici e sistema <strong>di</strong> vallati.<br />

La pianura alluvionale, seppure ricca <strong>di</strong> risorse agricole e tuttora segnata dai tracciati<br />

delle bonifiche avvenute tra il sec. XVI e il XVIII 8 , vede la presenza <strong>di</strong> molteplici<br />

infrastrutture viarie (strade statali, autostrada, ferrovia, aeroporto), dell’agglomerato<br />

urbano Castelferretti-Sta<strong>di</strong>o e del <strong>di</strong>stretto produttivo locale. Ciononostante essa<br />

costituisce il solo ecosistema <strong>di</strong> rilevanza naturalistica <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, che s’intende<br />

valorizzare tramite la realizzazione del Parco Fluviale dell’Esino.<br />

6<br />

Cfr. la Relazione Generale Illustrativa al PRG99, Coor<strong>di</strong>natore Responsabile Arch. Riccardo PICCIAFUOCO, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

M.ma, Area Assetto del Territorio.<br />

7<br />

Cfr. Prof. Geol. Torquato NANNI, Relazione geologica al PRG99.<br />

8<br />

Cfr. l’Adeguamento al P.P.A.R. del PRG99, Coor<strong>di</strong>natore Responsabile Arch. R. PICCIAFUOCO, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma,<br />

Area Assetto del Territorio. Si in<strong>di</strong>viduano tre aree significative del paesaggio agrario <strong>di</strong> interesse storico-ambientale: area della<br />

bassa collina, in prossimità dei nuclei storici <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> e Castelferretti, in cui permangono tratti <strong>di</strong> paesaggio agrario tipico<br />

dell’anconetano; area della pianura alluvionale, ancora tracciata dalle bonifiche avvenute tra il 1500 e il 1700; area fluviale, parte<br />

della pianura alluvionale caratterizzata da elementi tipici della cultura agricola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!