20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

importante, che ospiterà attività <strong>di</strong>versificate in base ai <strong>di</strong>fferenti target <strong>di</strong> utenti, e che<br />

verrà realizzato e gestito con il contributo <strong>di</strong> una Consulta Giovani <strong>di</strong> recente costituzione.<br />

Questo centro dovrà inoltre coor<strong>di</strong>nare e gestire l’attività <strong>di</strong> altri centri che saranno<br />

realizzati sul territorio: un centro ricreativo, un centro informatico e un centro per attività<br />

teatrali.<br />

ALTRE INIZIATIVE<br />

Un’iniziativa che pone l’Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> all’avanguar<strong>di</strong>a nel panorama<br />

nei servizi alla persona è senza dubbio l’istituzione della figura del “Garante per i Diritti<br />

degli In<strong>di</strong>vidui privati della Libertà a tutela dei Soggetti Deboli”.<br />

Lo scopo è quello <strong>di</strong> rendere la comunità locale sempre più accogliente e capace <strong>di</strong><br />

integrare anche persone con un passato o un presente socialmente problematici. Il<br />

garante, scelto tra esperti <strong>di</strong> chiara fama nel settore delle scienze giuri<strong>di</strong>che e dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani, avrà il compito <strong>di</strong> promuovere l’esercizio della libertà personale e l’utilizzo dei<br />

servizi pubblici volti a garantirli, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica e a denunciare<br />

casi <strong>di</strong> abusi e privazioni sulla libertà degli in<strong>di</strong>vidui.<br />

VALUTAZIONE DEL SISTEMA<br />

SWOT ANALISI: SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

84<br />

• Gli ingenti investimenti e la forte propositività espressa nel settore<br />

dall’Amministrazione, sia in termini <strong>di</strong> iniziative (azioni <strong>di</strong> sostegno mirate,<br />

iniziative <strong>di</strong> coesione sociale, interventi <strong>di</strong> eliminazione delle barriere<br />

architettoniche, ecc…), sia per quanto concerne l’acquisto e l’adeguamento <strong>di</strong><br />

numerosi immobili pubblici destinati ad usi sociali<br />

• La presenza <strong>di</strong> due Assessorati, che si occupano rispettivamente da un lato<br />

delle problematiche <strong>di</strong> anziani e <strong>di</strong>sabili, dall’altro delle problematiche <strong>di</strong> giovani,<br />

immigrati e Rom<br />

• La presenza sul territorio anche <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> eccellenza per la cura e la<br />

riabilitazione dell’han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong> tipo privato (Bignamini)<br />

• L’utilizzo per la progettazione degli interventi e la programmazione delle<br />

attività <strong>di</strong> sistematiche azione <strong>di</strong> monitoraggio, finalizzate a fotografare la<br />

popolazione, ad evidenziare le situazioni <strong>di</strong> criticità definendo le priorità <strong>di</strong><br />

intervento, oltre che a recepire le esigenze espresse dalle <strong>di</strong>verse fasce deboli<br />

(giovani e minori, anziani, han<strong>di</strong>cap, immigrati, in<strong>di</strong>genti)<br />

• L’istituzione <strong>di</strong> strutture preposte al monitoraggio permanente (Osservatori<br />

Sociali e Immigrati) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong>versificati sportelli informativi de<strong>di</strong>cati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!