20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Movimento nelle strutture alberghiere ed extra-alberghiere<br />

Al fine <strong>di</strong> indagare le tendenze seguite dal consumo turistico risulta significativa per<br />

<strong>Falconara</strong> la <strong>di</strong>fferenziazione tra il movimento nelle strutture ricettive alberghiere ed<br />

extra-alberghiere: negli alberghi gli arrivi <strong>di</strong> turisti italiani sono passati dai 22.126 nel 1999<br />

ai 16.779 nel 2002 (- 24%, quota che si è pressoché confermata nel 2003) evidenziando una<br />

flessione costante. Le presenze italiane, invece, in calo tra il 2000 e il 2001 sono aumentate<br />

in un anno <strong>di</strong> circa il 17%, passando dalle 66.248 del 2002 alle 77.566 del 2003. Almeno per<br />

quanto riguarda la domanda nazionale sembra, dunque, che chi già conosce <strong>Falconara</strong><br />

scelga <strong>di</strong> tornarci per soggiornarvi più a lungo.<br />

Le presenze <strong>di</strong> turisti stranieri negli alberghi sono aumentate costantemente,<br />

passando dalle 8.321 nel ’99 alle 14.445 nel 2003 (+ 73%), cosi come gli arrivi (da 2735 nel<br />

1999 a 4148 nel 2003, pari a + 51,6%).<br />

Per quanto concerne le strutture extra-alberghiere, invece, gli arrivi dei turisti<br />

italiani, seppur in aumento, sono nel 2003 assolutamente esigui: 690, a fronte degli<br />

appena 233 nel 1999. Le loro presenze aumentano però dalle 13.662 del 1999 alle 20.830<br />

del 2003 (+52%). Molto più esiguo e fluttuante l’afflusso dei turisti stranieri nelle poche<br />

strutture extra-alberghiere <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>: nel 2003 sono stati registrati solo 20 arrivi e 333<br />

presenze.<br />

162<br />

5 6<br />

Nel complesso, dunque, nelle strutture extra-alberghiere gli arrivi rappresentano nel<br />

2003 soltanto il 3,27% degli arrivi totali e le presenze costituiscono il 18,7% del totale<br />

(mentre in albergo gli arrivi toccano quasi il 97% e le presenze oltre l’81%), a riprova<br />

dell’esiguità <strong>di</strong> un’offerta ricettiva alternativa sul territorio.<br />

Confronto con il movimento turistico <strong>di</strong> Ancona e Senigallia<br />

Considerando i movimenti turistici complessivi relativi al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>,<br />

nonostante l’incremento registrato nel 2003 rispetto al 2002 (+ 0,69% degli arrivi e<br />

+18,32% delle presenze, con un aumento soprattutto per i flussi dall’estero), la consistenza<br />

totale dei flussi è molto limitata.<br />

Ciò appare evidente confrontando i dati turistici <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> con quelli della vicina<br />

Ancona, che pure è interessata da un turismo fortemente stagionalizzato e soffre <strong>di</strong> una<br />

mancanza <strong>di</strong> strutture ricettive. Ad Ancona, tra il 1999 e il 2003, arrivi e presenze sono<br />

aumentate costantemente: + 27,9% negli arrivi e +26,9% nelle presenze. In aumento<br />

soprattutto gli stranieri (+71% delle presenze), mentre più limitato è l’incremento dei<br />

turisti italiani.<br />

Per Senigallia, comune con una forte e consolidata vocazione turistica, i flussi sono<br />

molto più consistenti: dal 1999 al 2003 gli arrivi sono aumentati del +17,8%, le presenze<br />

dell’+11,24%, con un aumento <strong>di</strong> turisti italiani in arrivo rispetto agli stranieri.<br />

Per quanto riguarda le stime a livello provinciale e regionale, tra gennaio e settembre<br />

2003 la provincia <strong>di</strong> Ancona ha visto un totale <strong>di</strong> 604.616 arrivi e 3.340.632 presenze<br />

(rispettivamente +2,61% e +3,08% rispetto allo stesso periodo nel 2002).<br />

La regione Marche ha registrato invece, nello stesso periodo, 1.961.999 arrivi (+1,44<br />

sul 2002) e 15.314.265 presenze (+ 0,85).<br />

56 Fonte: Dati forniti dal Servizio Turismo della Regione Marche, relativi all’anno 2002.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!