20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

• Località Fiumesino: oggi emarginata dal sistema infrastrutturale e situata in un<br />

contesto critico dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e sociale, conserva il suo carattere <strong>di</strong> borgo<br />

agricolo. Il patrimonio e<strong>di</strong>lizio è in forte stato <strong>di</strong> degrado.<br />

• Castelferretti: attorno al nucleo storico che fa capo al castello, che si è <strong>di</strong>scretamente<br />

conservato, nuove strutture abitative si sono stratificate negli ultimi decenni. Così come la<br />

vicina zona Sta<strong>di</strong>o-Marconi (più vicina a <strong>Falconara</strong>-città), questi abitati hanno assunto il<br />

carattere <strong>di</strong> una periferia residenziale, con una carenza <strong>di</strong> servizi pubblici e una limitatezza<br />

e bassa qualità degli spazi pubblici.<br />

• Marina <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>: oggi coincide con <strong>Falconara</strong>–città, costituendo <strong>di</strong> fatto il<br />

centro vitale del comune, luogo <strong>di</strong> maggiore concentrazione degli spazi e dei servizi<br />

pubblici. E’ caratterizzato dalla maggiore densità e<strong>di</strong>lizia, con caratteri <strong>di</strong>somogenei e, ad<br />

eccezione del fronte mare e delle superstiti costruzioni del primo Novecento, <strong>di</strong> bassa<br />

qualità. E’ il risultato <strong>di</strong> un’attività costruttiva non supportata da adeguati strumenti<br />

urbanistici, attività che si è sviluppata convulsamente a partire dagli anni ’50, in relazione<br />

al ruolo assunto da <strong>Falconara</strong> durante il boom economico, giustificato dalla sua posizione<br />

nodale rispetto alle vie <strong>di</strong> comunicazione e dal suo costituire un’ “appen<strong>di</strong>ce” agevolmente<br />

collegata con le se<strong>di</strong> amministrative e produttive del capoluogo <strong>di</strong> Regione.<br />

Anche la quinta e<strong>di</strong>ficata sul fronte mare, pur presentendosi sostanzialmente<br />

omogenea nei caratteri architettonici e nelle altezze, risulta oppressa dalle retrostanti<br />

e<strong>di</strong>ficazioni multipiano, realizzate tra gli anni ’60-’80 senza alcun criterio <strong>di</strong> sostenibilità,<br />

né <strong>di</strong> estetica urbana. L’espansione e<strong>di</strong>lizia tra la zona <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Marina e <strong>Falconara</strong><br />

Alta, cominciata con isolati rettangolari rispettosi della morfologia territoriale, è<br />

proseguita in modo sempre più scomposto all’aumentare del fabbisogno abitativo <strong>di</strong> una<br />

società urbana in rapi<strong>di</strong>ssima crescita 9 , fino a saturare il versante collinare, aumentando<br />

così il rischio naturale <strong>di</strong> frane che caratterizza l’area.<br />

A queste località si deve aggiungere un altro quartiere residenziale sviluppatosi negli<br />

anni ‘60-’70: Palombina Vecchia, al confine con Ancona. Una fitta sequenza <strong>di</strong> palazzi che<br />

risale il versante collinare sino a Barcaglione.<br />

Un carattere assolutamente atipico ha invece il paesaggio urbano <strong>di</strong> Rocca Mare,<br />

località poco più a nord della foce dell’Esino e a ridosso della raffineria API. Quasi un<br />

piccolo “villaggio turistico” <strong>di</strong> recente e<strong>di</strong>ficazione, privo <strong>di</strong> qualunque connotazione<br />

architettonica, con una forte carenza <strong>di</strong> servizi e spazi pubblici e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile accessibilità. Si<br />

segnala, quasi a mo’ <strong>di</strong> “curiosità”, il piccolo agglomerato <strong>di</strong> case in legno su palafitte della<br />

Cooperativa Isola Verde, che meriterebbe per la sua particolare tipologia <strong>di</strong> essere<br />

riqualificato e salvaguardato.<br />

Il resto del territorio urbanizzato, oltre che dagli inse<strong>di</strong>amenti produttivi - tra cui<br />

principalmente l’API (che occupa 700.000 mq <strong>di</strong> suolo) e l’area industriale CIAF <strong>di</strong><br />

Castelferretti - è occupato dal complesso sistema infrastrutturale (autostrade, ferrovia e<br />

aeroporto), e da ampie aree <strong>di</strong> connettivo caratterizzate da un’urbanizzazione <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>ffuso. Il territorio è profondamente segnato dalla sovrapposizione dei molteplici sistemi<br />

infrastrutturali, che con<strong>di</strong>zionano il suo assetto formale assi più che non la presenza delle<br />

abitazioni.<br />

9 Soprattutto in conseguenza del terremoto del 1972, molti abitanti si trasferirono da Ancona a <strong>Falconara</strong>, che vide un’ulteriore<br />

espansione demografica. Cfr. il contributo <strong>di</strong> NIGRO G., Il Progetto Direttore, in AA.VV., <strong>Falconara</strong>, storie e immagini, cit.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!