20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Sono questi elementi da cui non si può prescindere nella redazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong><br />

valorizzazione culturale, per completezza <strong>di</strong> analisi, certo, ma soprattutto per verificare<br />

l’adeguatezza e la fattibilità delle proposte avanzate rispetto al patrimonio storico, sociale e<br />

umano della città su cui si va ad intervenire.<br />

In questo senso è opportuno dare un concetto più estensivo alla ricerca dei "luoghi<br />

della memoria" 1 3 della città. Tali luoghi, che fanno parte del "giacimento culturale" 1 4 <strong>di</strong> un<br />

territorio, comprendono infatti, riprendendo la definizione che ne dà Eco, rielaborata<br />

anche da Bertuglia 1 5 cui si deve la citazione a seguire, una vasta tipologia <strong>di</strong> "oggetti":<br />

· oggetti <strong>di</strong> cui non si conosce l'esistenza (ad es. un bene archeologico);<br />

· oggetti <strong>di</strong> cui si conosce l'esistenza, ma che tuttavia non è possibile vedere (ad es. i depositi,<br />

sovente inaccessibili, <strong>di</strong> un museo);<br />

· oggetti <strong>di</strong> cui si conosce l'esistenza, che sono visibili, ma che tuttavia non vengono più guardati<br />

(ad es. un monumento in stato <strong>di</strong> abbandono e ormai <strong>di</strong>menticato);<br />

· oggetti che ancora esistono, ma che sono destinati a scomparire (beni particolarmente<br />

soggetti a deterioramento);<br />

· oggetti che non esistono più, ma che in qualche modo sono trattati come se ci fossero (un<br />

esempio recente: le torri gemelle <strong>di</strong> New-York) 1 6 .<br />

In sintesi, noi che abitiamo e percorriamo la nostra città, o che soltanto la visitiamo,<br />

restiamo colpiti non da un singolo monumento, ma da un insieme <strong>di</strong> beni culturali e dalle<br />

loro relazioni, le relazioni tra se stessi e con il proprio territorio. Nel contempo, tuttavia,<br />

tanti altri monumenti, tanti altri beni e relativi intrecci <strong>di</strong> relazioni ci sfuggono, non<br />

vengono colti.<br />

Qui ha il suo ruolo fondamentale la cultura, ovvero nella capacità <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong><br />

valori dal giacimento culturale della città. Ed è quin<strong>di</strong> evidente la componente soggettiva<br />

dell'azione culturale, data dall'interazione continua tra oggetto, sguardo, in<strong>di</strong>viduo, con il<br />

suo background culturale ed esperenziale.<br />

Saper rileggere il territorio, saper estrarre da questo giacimento beni, valori e<br />

vocazioni e portarli all'attenzione dei propri abitanti, come dei turisti, è compito <strong>di</strong><br />

un'amministrazione.<br />

L'azione <strong>di</strong> pianificazione consiste nella capacità <strong>di</strong> scegliere, attraverso (come si è già<br />

avuto modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re) un'azione <strong>di</strong> interpretazione e <strong>di</strong> rilettura critica della storia e del<br />

presente dei luoghi; sta nella capacità <strong>di</strong> ascoltare e trasmettere i "racconti del territorio", e<br />

soprattutto nella capacità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre questo processo.<br />

Da quanto detto se ne evince l'impossibilità, e sopratutto l'inutilità, <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere a<br />

priori un elenco dettagliato ed esaustivo dei luoghi della memoria <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>.<br />

In sede <strong>di</strong> redazione delle schede sintetiche <strong>di</strong> analisi del sistema del patrimonio<br />

culturale 1 7 , ci si limiterà a segnalare, per quanto possibile, anche questo tipo <strong>di</strong> valore.<br />

13 Si legga in proposito il seguente testo: FRANCO REPELLINI M., Sulle strade della città. Luoghi,progetti e sentimenti, Franco<br />

Angeli, 2003.<br />

14 ECO U., op. cit.. Nella sua accezione il termine <strong>di</strong> "giacimento culturale" sottende due con<strong>di</strong>zioni imprescin<strong>di</strong>bili: riguarda<br />

oggetti "lavorati", prodotti o soggetti a mo<strong>di</strong>ficazioni dell'uomo; lo sfruttamento <strong>di</strong> questi oggetti genera vantaggi economici.<br />

15 BERTUGLIA C.S., BERTUGLIA F., La città e i musei, Name, Genova, 2000, pp. 26-27.<br />

16 A questo oggetti vanno aggiunti, inoltre, i riti e le usanze, nonché la documentazione <strong>di</strong> particolari ed irripetibili eventi.<br />

BERTUGLIA C.S. e F., op. cit.<br />

17 <strong>Allegato</strong> II.3, Il sistema del patrimonio culturale.<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!