20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Da quanto detto risulta chiaro come sia fondamentale in<strong>di</strong>viduare con precisione i<br />

target <strong>di</strong> riferimento ovvero i destinatari dei <strong>di</strong>versi messaggi comunicazionali per<br />

permettere un’attenta programmazione delle attività <strong>di</strong> marketing e un’adeguata<br />

pianificazione delle risorse necessarie, che facilitino anche il confronto con il mondo<br />

privato nell’obiettivo <strong>di</strong> coinvolgimento come partner o sponsor.<br />

LA VISUAL IDENTITY<br />

Abbiamo ritenuto opportuno estrapolare dal ventaglio degli strumenti del marketing<br />

quanto attiene alla visual identity perchè riteniamo che su <strong>di</strong> essa si giochi buona parte del<br />

successo del marketing.<br />

Il termine visual identity è usato per identificare quell’insieme <strong>di</strong> strumenti del<br />

marketing che sono relativi alla caratterizzazione dell’immagine e che per certi versi sono<br />

imprescin<strong>di</strong>bili.<br />

Infatti, soprattutto nei casi come quello in oggetto dove si fa riferimento a realtà<br />

molteplici ed in alcuni casi <strong>di</strong>somogene, <strong>di</strong>viene <strong>di</strong> fondamentale importanza operare sulla<br />

riconoscibilità della proposta attraverso la creazione <strong>di</strong> un’immagine unitaria che sia in<br />

grado <strong>di</strong> agire da catalizzatore sui processi percettivi dei potenziali utenti.<br />

A nostro avviso quin<strong>di</strong> pensiamo che la strada da percorrere per arrivare ad una visual<br />

identity <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> stia nell’ideazione <strong>di</strong> un concept che permetta <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare unitariamente il territorio: detto concept sarà tradotto dalla visual identity in<br />

una o più immagini atte a <strong>di</strong>stinguerlo ed a caratterizzarne tutte le azioni <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Una delle applicazioni principali della visual identity è costituita dal logo,<br />

un’immagine facile da memorizzare, vivace ed “impattante” per richiamare l’attenzione,<br />

evocativa del concept da cui è tratta ed atta a raffigurare sinteticamente la visual identity.<br />

Al logo dovranno quin<strong>di</strong> essere affiancate le “haed lines” cioè le parole chiave, i<br />

“titoli”, i concetti su cui si conformerà ogni espressione della comunicazione.<br />

Altri elementi propri della visual identity sono gli elementi grafici, dalle gabbie<br />

grafiche alle immagini, dai colori al lettering, che saranno <strong>di</strong> riferimento per la creazione<br />

dei materiali <strong>di</strong> promozione, <strong>di</strong> arredo urbano, <strong>di</strong> informazione, <strong>di</strong> segnaletica e <strong>di</strong><br />

strumenti <strong>di</strong> comunicazione web in modo da costituire un continuo rimando <strong>di</strong> immagine.<br />

IPOTESI DI AZIONI E STRUMENTI<br />

Le azioni e gli strumenti <strong>di</strong> marketing sono quelle attività e quei sistemi in grado <strong>di</strong> far<br />

vivere, collegare, alimentare e sviluppare le ragioni forti.<br />

223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!