20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

La cultura, nel suo significato più ampio, si occupa delle persone e della comunità, si<br />

occupa delle relazioni, con<strong>di</strong>vide memorie ed esperienze. Si occupa <strong>di</strong> ciò che<br />

consideriamo un valore tale da lasciarlo in ere<strong>di</strong>tà ai nostri figli.<br />

La cultura è il modo, per la nostra civiltà, <strong>di</strong> collegare il presente, al passato e al futuro.<br />

L’identità dei luoghi e della comunità, che si concretizza nel patrimonio culturale ed<br />

ambientale, è l’esito <strong>di</strong> un’evoluzione determinata da processi che hanno agito nel tempo,<br />

con <strong>di</strong>verse velocità e <strong>di</strong>verse capacità <strong>di</strong> impatto, e che <strong>di</strong>pendono tanto da fattori naturali<br />

e infrastrutturali quanto dalle esigenze espresse dalle comunità locali.<br />

L’identità culturale <strong>di</strong> un territorio va quin<strong>di</strong> considerata come un continuo tendere<br />

verso un progetto <strong>di</strong> sviluppo con<strong>di</strong>viso, piuttosto che un equilibrio da conseguire in<br />

modo permanente.<br />

In questa accezione, l’obiettivo che ha mosso la presente ricerca non è, quin<strong>di</strong>, la<br />

redazione <strong>di</strong> un inventario dettagliato e descrittivo <strong>di</strong> tutto il patrimonio culturale locale<br />

(architetture, monumenti, musei, collezioni, ecc.).<br />

Il nostro fine non è re<strong>di</strong>gere un piano <strong>di</strong> tutela o <strong>di</strong> gestione del patrimonio, ma<br />

semmai scoprire il “senso del luogo”, ovvero produrre un passaggio dall’informazione<br />

alla conoscenza del luogo, attraverso una lettura che opera necessariamente per selezione<br />

ed interpretazione.<br />

Il metodo attiene quin<strong>di</strong> ad una ricerca <strong>di</strong> tipo qualitativo. Una ricerca che a partire da<br />

tutto ciò che attiene alla filiera culturale, intende mettere a fuoco, piuttosto, le modalità con<br />

cui la gente ha esperienza del proprio territorio ed usufruisce delle sue risorse, i valori che<br />

il luogo nel suo insieme o i singoli luoghi ancora oggi esprimono, le memorie con<strong>di</strong>vise e<br />

gli apporti culturali dei <strong>di</strong>versi flussi migratori.<br />

Un progetto <strong>di</strong> sviluppo culturale <strong>di</strong> un territorio, inteso come lavoro propedeutico ad<br />

una vera e propria azione <strong>di</strong> cultural planning, intende occuparsi <strong>di</strong> tutti questi valori<br />

considerandoli nella loro unicità, verificando le risorse culturali, i bisogni sociali e le<br />

opportunità, ed elaborando, quin<strong>di</strong>, strategie ed azioni <strong>di</strong> sviluppo in relazione alle risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili ed alle effettive vocazioni e potenzialità del territorio.<br />

Più che <strong>di</strong> “cultura”, quin<strong>di</strong>, preferiamo parlare <strong>di</strong> “dominio culturale” attribuendogli<br />

un significato assolutamente esteso, prendendo in considerazione tutte le questioni<br />

significative con cui la cultura può avere un rapporto, quali:<br />

1. La percezione del territorio e l’immaginario collettivo<br />

2. I luoghi e la popolazione: l’identità e la memoria<br />

3. Tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita associativa ed associazionismo<br />

4. Il patrimonio ambientale<br />

5. Il patrimonio culturale<br />

6. Le politiche per la cultura<br />

7. I servizi culturali<br />

8. La produzione culturale<br />

9. Il turismo<br />

L’insieme <strong>di</strong> queste informazioni, assolutamente eterogenee nelle fonti (dalla<br />

narrativa ai saggi, quoti<strong>di</strong>ani, strumenti promozionali, fotografie, interviste, ecc.) quanto<br />

nei livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, ci consentono <strong>di</strong> intraprendere una valutazione culturale<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!