20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

<strong>Falconara</strong> segue dunque una tendenza in linea con quella nazionale e regionale:<br />

<strong>di</strong>minuiscono le nascite, mentre aumenta il numero degli anziani, la cui aspettativa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

vita <strong>di</strong>venta sempre più lunga, e che incontrano quin<strong>di</strong> un rischio sempre maggiore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

legata all’età.<br />

All’ottobre 2003, più <strong>di</strong> 1400 persone anziane vivono sole, concentrate soprattutto<br />

nei quartieri Centro (588), Palombina Vecchia (403), Castelferretti (199), Villanova-<br />

Fiumesino (80), <strong>Falconara</strong> Alta (72), Case UNRRA-Sta<strong>di</strong>o (66).<br />

Circa 500 anziani residenti a <strong>Falconara</strong> non sono autosufficienti e necessitano <strong>di</strong><br />

sostegno e aiuti quoti<strong>di</strong>ani 6 2 .<br />

Le proiezioni al 2011 (rispetto al 2001) prevedono un decremento percentuale sul<br />

totale della popolazione delle fasce d’età 65-69, 70-74, 75-79, mentre aumenteranno<br />

verosimilmente quella tra 80-84 anni (+5,4%) e quella over 85 (+3,6%), così che nel<br />

complesso oltre il 33% della popolazione residente a <strong>Falconara</strong> avrà più <strong>di</strong> 80 anni.<br />

Un tale aumento nelle fasce più anziane della popolazione (la cosiddetta “quarta età”)<br />

lascia intendere che i casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità o comunque <strong>di</strong> non autosufficienza in senso lato (a<br />

livello personale, domestico, economico e sociale) si moltiplicheranno nel prossimo<br />

futuro.<br />

L’alta incidenza <strong>di</strong> anziani, specie <strong>di</strong> quelli che vivono soli e/o che presentano<br />

<strong>di</strong>sabilità, rende necessari interventi <strong>di</strong> sostegno e un controllo continuo del fenomeno<br />

per evitare la creazione <strong>di</strong> gravi sacche <strong>di</strong> marginalità sociale, anche in considerazione del<br />

fatto che la generale <strong>di</strong>minuzione della natalità comporta una progressiva limitazione del<br />

tra<strong>di</strong>zionale contributo assistenziale agli anziani da parte dei familiari.<br />

Si è quin<strong>di</strong> reso necessario intervenire a favore degli anziani non autosufficienti, con<br />

un’assistenza domiciliare quoti<strong>di</strong>ana e un’integrazione tra servizi sanitari e socioassistenziali.<br />

Immigrati<br />

Se i residenti originari <strong>di</strong> Paesi esteri costituiscono, come abbiamo già sottolineato,<br />

un importante fattore nelle <strong>di</strong>namiche demografiche del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, essi<br />

tuttavia rappresentano una fascia <strong>di</strong> popolazione particolarmente a rischio <strong>di</strong> esclusione<br />

sociale, le cui problematiche necessitano <strong>di</strong> un attento e costante monitoraggio, in<br />

funzione <strong>di</strong> interventi il più possibile efficaci.<br />

Da un’indagine aggiornata ai dati del 31.12.2002, e dai risultati <strong>di</strong> un questionario<br />

somministrato agli stranieri nel corso del 2003 a cura dello Sportello Immigrati del<br />

<strong>Comune</strong>, emerge un quadro complessivamente buono per l’integrazione sociale.<br />

Particolarmente positiva è la possibilità riscontrata dagli stranieri <strong>di</strong> frequentare i<br />

propri luoghi <strong>di</strong> culto e <strong>di</strong> partecipare alle attività <strong>di</strong> associazioni frequentate sia da<br />

autoctoni che da rappresentanti delle varie etnie 6 3 .<br />

I nuclei familiari stranieri riscontrano però un’enorme <strong>di</strong>fficoltà nell’acquistare<br />

un’abitazione a <strong>Falconara</strong> M.ma, a causa dell’impossibilità <strong>di</strong> accedere a mutui bancari,<br />

nonostante un red<strong>di</strong>to fisso e un desiderio manifesto. Anche reperire alloggi in affitto<br />

risulta problematico, data la generale sfiducia degli autoctoni a concedere in uso le loro<br />

proprietà immobiliari agli immigrati.<br />

La qualità degli alloggi, per dotazioni <strong>di</strong> base, è in generale sufficiente, anche se in<br />

alcuni casi manca l’istallazione <strong>di</strong> impianto a metano o <strong>di</strong> riscaldamento. Basso invece il<br />

rispetto alle altre regioni italiane; al 2001 la popolazione over 65 nella regione è pari al 21,5% del totale, in previsto aumento<br />

per il futuro.<br />

62 Dati estratti dall’articolo “<strong>Falconara</strong> sul filo della solidarietà”, in Corriere Adriatico, 22.10.2003.<br />

63 Fonte: Il Fenomeno Migratorio a <strong>Falconara</strong> M.ma, cit.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!