20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Seconda<br />

La città nuova: dalle immagini L’interpretazione dei progetti futuri<br />

all’immaginario<br />

I giovani sono parte viva e attiva anche del progetto del Parco Fluviale, dove<br />

avranno sede strutture <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>dattico e ricreativo; inoltre esiste già sul<br />

territorio un Parco Zoo che non a caso si chiama “Paese dei bimbi”, e che<br />

meriterebbe <strong>di</strong> essere valorizzato e integrato con l’offerta del territorio.<br />

Ai bambini ed ai giovani, quin<strong>di</strong>, dovrà essere rivolta particolare attenzione<br />

nella messa in atto delle future azioni in campo culturale e nella progettazione <strong>di</strong><br />

nuovi luoghi per la cultura ed il tempo libero.<br />

Da città che informa a città che comunica<br />

Un ruolo fondamentale per le azioni <strong>di</strong> comunicazione e promozione del<br />

marketing del territorio è svolto dalla componente tecnica che sostiene la messa<br />

in rete e la circolazione <strong>di</strong> idee, conoscenze, progetti, know-how, persone e merci.<br />

Tale componente non riguarda solo l’informatica, ma anche le telecomunicazioni,<br />

i trasporti e la logistica, tutti mezzi necessari al funzionamento della città come<br />

rete <strong>di</strong> connessioni interne e come nodo <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> interconnessione sovralocale.<br />

Rientrano in questo ambito le cosiddette città-<strong>di</strong>gitali, ovvero progetti <strong>di</strong><br />

collegamento telematico capillare all’interno della città, capace <strong>di</strong> raggiungere<br />

citta<strong>di</strong>ni, enti pubblici e imprese, favorendo l’accesso ad una pluralità <strong>di</strong> servizi,<br />

con notevole abbattimento <strong>di</strong> costi, tempo e risorse, rendendo al tempo stesso la<br />

città più aperta alle innovazioni 2 4 .<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>, nell’intento <strong>di</strong> migliorare l’offerta <strong>di</strong><br />

informazione e comunicazione ai citta<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> accogliere le crescenti possibilità<br />

offerte dalle nuove tecnologie, negli ultimi anni ha effettuato un notevole sforzo,<br />

in termini <strong>di</strong> risorse economiche e <strong>di</strong> know-how con<strong>di</strong>viso, a favore<br />

dell’ottimizzazione del proprio apparato informatico e dei collegamenti<br />

telematici interni agli uffici amministrativi.<br />

Ma i progetti più rilevanti, e da cui si attendono le maggiori ricadute, sono i<br />

progetti <strong>di</strong> e-government in fase <strong>di</strong> avvio o in attesa <strong>di</strong> finanziamento (Progetto<br />

PEOPLE e E-democracy).<br />

Va tuttavia tenuto presente che l’e-government si attua compiutamente nel<br />

momento in cui l’impiego delle nuove tecnologie costituisce non solo un effettivo<br />

contributo nel conseguimento <strong>di</strong> una maggiore efficienza ed efficacia dei servizi<br />

resi agli utenti, ma quando esse contribuiscono anche al miglioramento della vita<br />

democratica delle comunità (e-democracy), processo che si realizza tramite la<br />

possibilità <strong>di</strong> interagire nei proce<strong>di</strong>menti politici grazie all’uso delle tecnologie<br />

dell’informazione e della comunicazione (TIC) attraverso email, forum, chat<br />

tematiche, blog, newsletter , voto elettronico.<br />

Tutti questi strumenti non vanno tuttavia considerati come sostitutivi del<br />

tra<strong>di</strong>zionale rapporto fisico ente-utente, ma come una valida alternativa ad esso,<br />

capace <strong>di</strong> apportare un significativo vantaggio soprattutto in termini <strong>di</strong> una<br />

maggiore velocità, accessibilità e trasparenza.<br />

Inoltre non va sottovalutato il processo <strong>di</strong> feed-back che le tecnologie<br />

informatiche consentono se attentamente monitorate.<br />

24 Un valido esempio è il servizio Iperbole attivato a Bologna<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!