20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Nel complesso l’Istituto ospita, secondo i dati aggiornati al 10.9.2003, 587 iscritti.<br />

Realtà comunali come Osimo e Fabriano, già considerate per la popolazione<br />

numericamente assimilabile a quella <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, presentano un’offerta formativa molto<br />

più varia, e un quin<strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> alunni iscritti agli Istituti Superiori molto maggiore<br />

(2166 a Fabriano, e 1417 a Osimo, su un totale <strong>di</strong> iscritti nella Provincia <strong>di</strong> Ancona <strong>di</strong><br />

19804 alunni) 4 6 .<br />

Sulla base dei dati Istat relativi al 1991, <strong>Falconara</strong> si situa al quinto posto nella<br />

graduatoria provinciale delle città a più alta scolarizzazione, col 4,4% dei laureati e il 25% dei<br />

<strong>di</strong>plomati sulla popolazione. 4 7 La quota dei laureati a <strong>Falconara</strong> è ad<strong>di</strong>rittura superiore alla<br />

me<strong>di</strong>a provinciale (4% per i laureati e del 20% per i <strong>di</strong>plomati) che pure risulta tra le<br />

prime in Italia per livello <strong>di</strong> scolarizzazione.<br />

All’aumento dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> scolarizzazione nella Provincia, negli Anni ‘90 si assiste a<br />

una <strong>di</strong>minuzione delle iscrizioni agli istituti superiori (specie quelli a in<strong>di</strong>rizzo tecnico),<br />

dovuta al calo della popolazione in età scolastica. La prevalenza della popolazione scolastica<br />

provinciale frequenta istituti professionali (industria e artigianato, commerciale,<br />

alberghiero).<br />

Per la provincia <strong>di</strong> Ancona, si assiste al fenomeno della Over-Education, determinato<br />

dall’eccesso dell’offerta <strong>di</strong> lavoro “scolarizzato”, specie a livello universitario, sulla<br />

domanda <strong>di</strong> lavoro, spiegabile con l’eccesso <strong>di</strong> laureati in materie umanistiche sulla<br />

domanda, e con la carenza <strong>di</strong> offerta <strong>di</strong> laureati in materie tecniche ed economiche.<br />

TASSI DI OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (VALORI PROVINCIALI)<br />

Non essendo stato possibile reperire dati sul livello <strong>di</strong> occupazione e <strong>di</strong>soccupazione<br />

relativi al solo <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, si riportano in allegato I.4 i dati ISTAT su scala<br />

provinciale e regionale (Tab. 4 e 5)<br />

Sia a livello provinciale che regionale, dal 1993 al 2002 si è assistito a un aumento del<br />

tasso <strong>di</strong> occupazione generale (dal 45,5% del ’93 al 47,2% del 2002 per la Provincia <strong>di</strong><br />

Ancona, e dal 46,1% al 48,1% per lo stesso periodo nelle Marche).<br />

Complessivamente, è <strong>di</strong> conseguenza <strong>di</strong>minuito il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, che è<br />

passato per la Provincia dal 6,9% al 4,4%, e per le Marche dal 6,7% al 4,4%.<br />

A livello regionale, il calo della <strong>di</strong>soccupazione (quin<strong>di</strong> l’aumento degli occupati) si è<br />

verificato solo a partire dal 1997 in poi, mentre per la provincia <strong>di</strong> Ancona, esso si è<br />

cominciato a manifestare tra il 1996 e il 1997.<br />

SALUTE DELLA POPOLAZIONE<br />

I risultati dell’indagine condotta dall’Arpam nel 2002 non hanno rilevato una<br />

situazione particolarmente preoccupante riguardo lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione<br />

residente nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.. Anzi, il rischio <strong>di</strong> morte per tutte le cause (tranne<br />

che per le patologie infartuali), comprese i tumori respiratori, è risultato, in alcuni perio<strong>di</strong><br />

dell’anno, inferiore alla me<strong>di</strong>a provinciale e regionale.<br />

46 Fonte: Popolazione scolastica degli Istituti Superiori Statali della Provincia <strong>di</strong> Ancona, A.S. 2002/03, Centro Servizi<br />

Amministrativi – Ex Provve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong>.<br />

47 Dopo Ancona, Jesi, Fabriano, Senigallia. Fonte: Progetto <strong>di</strong> Marketing strategico per il territorio della Provincia <strong>di</strong> Ancona,<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio – Istituto <strong>di</strong> Economia Aziendale e Industriale Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ancona, 2001.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!