20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da città-periferia a città degli scambi<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

L’espandersi inarrestabile delle città comporta anche una crescita esponenziale delle<br />

relazioni <strong>di</strong> lungo raggio che ogni città intrattiene con altre, in<strong>di</strong>pendentemente dalla<br />

<strong>di</strong>stanza fisica che le separa: tale catena <strong>di</strong> relazioni è una rete iperconnessa in cui ogni<br />

nodo è virtualmente vicino all’altro, andando a costituire una sorta <strong>di</strong> Ecumenopolis, ovvero<br />

una città estesa a livello globale senza soluzione <strong>di</strong> continuità 6 .<br />

In questa rete, <strong>di</strong> cui le città costituiscono i no<strong>di</strong> funzionali (a <strong>di</strong>versi livelli, a seconda<br />

delle loro <strong>di</strong>mensioni e della loro capacità <strong>di</strong> interazione), un ruolo fondamentale rivestono<br />

i trasporti veloci e le telecomunicazioni in quanto veicoli <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> ogni genere,<br />

generatori <strong>di</strong> enormi flussi <strong>di</strong> informazioni, immagini, denaro, servizi, merci, persone,<br />

scambi culturali e tecnologici. Si tratta <strong>di</strong> connessioni in gran parte invisibili, ma che<br />

mo<strong>di</strong>ficano profondamente l’assetto della città e la vita dei suoi abitanti.<br />

Ai flussi generati da un più potente ed efficiente sistema delle infra-strutture e delle<br />

info-strutture, si aggiungono anche i flussi indotti da nuovi collettori <strong>di</strong> funzioni, quali i<br />

poli <strong>di</strong>rezionali, affari e congressuali previsti nelle aree APU dal PRG99, e la nuova<br />

stazione ferroviaria multifunzionale, sviluppata dal progetto Bohigas.<br />

Da città che subisce i processi a città che guida i processi<br />

Già nel presente la città opera - a livello produttivo, <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> mobilità - su un<br />

raggio d’azione ben più ampio dei propri confini, sicuramente <strong>di</strong> portata sovra-locale,<br />

senza trarre però vantaggi competitivi dalla sua “vocazione al servizio”, e sopportandone<br />

invece elevati costi sociali ed ambientali. Invertire questa tendenza significa<br />

necessariamente <strong>di</strong>alogare con “altri” le possibili soluzioni.<br />

Molti dei progetti avviati investono aree che sono strategiche per un ambito<br />

territoriale più vasto rispetto ai confini comunali e sono <strong>di</strong> portata tale da interessare<br />

<strong>di</strong>versi soggetti <strong>di</strong> governo del territorio. <strong>Falconara</strong> si è già fatta promotrice <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

relazioni che ha visto l’affermarsi <strong>di</strong> un più ampio sistema territoriale, che comprende<br />

<strong>di</strong>versi comuni della bassa Vallesina, sulla base <strong>di</strong> un Protocollo <strong>di</strong> Intesa per la<br />

copianificazione finalizzato alla salvaguar<strong>di</strong>a ed allo sviluppo eco-compatibile del territorio<br />

d’area. Inoltre la città, sempre nell’ambito della Bassa Vallesina, partecipa all’Agenda<br />

Regionale Strategica per lo Sviluppo Territoriale Locale (ARSTEL) che dovrà <strong>di</strong>ventare la<br />

punta avanzata dell’attuazione al piano <strong>di</strong> risanamento dell’Area ad Elevato Rischio <strong>di</strong> Crisi<br />

Ambientale (AERCA), <strong>di</strong> recente approvato dalla Regione Marche.<br />

Nel 2002, inoltre, Regione, Provincia e <strong>Comune</strong> hanno sottoscritto un Protocollo<br />

d’Intesa per gestire congiuntamente la soluzione <strong>di</strong> problemi infrastrutturali e ambientali<br />

riguardanti il territorio a nord <strong>di</strong> Ancona. Sono inoltre già stati realizzati accor<strong>di</strong> con RFI<br />

per il riassetto delle infrastrutture ferroviarie, con Aerdorica S.p.a. per il potenziamento<br />

dello scalo aeroportuale e con la società Interporto per la delocalizzazione degli scali<br />

ferroviari.<br />

A questo sistema <strong>di</strong> relazioni, si aggiungono anche gli accor<strong>di</strong> per la gestione<br />

congiunta intercomunale <strong>di</strong> alcuni servizi primari (raccolta rifiuti, gas metano, servizio<br />

idrico integrato) e secondari (biblioteche, musei, servizi sociali, ecc.). Sono quin<strong>di</strong> state<br />

realizzate apposite Fondazioni e Società per Azioni per gestire il complesso sistema dei<br />

6 Costantinos A. Doxia<strong>di</strong>s teorizzò la città del futuro come Ecumenopolis già nei primi anni Sessanta.<br />

Rif. DOXIADIS, C., Ecumenopolis, the Settlement of the Future, 1961.<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!