20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

della globalizzazione (e al conseguente processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>s-identità) e incentivando<br />

l’integrazione culturale delle minoranze etniche in un’ottica <strong>di</strong> pluralismo culturale.<br />

LA CITTA’ DALL’ESTERNO<br />

Già nella trattazione della storia <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> si è messa in evidenza la genesi<br />

“anomala” <strong>di</strong> questo territorio, quale somma prima <strong>di</strong> castelli e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> frazioni<br />

influenzate da centri <strong>di</strong> potere esterni. E’ solo a partire dal 1948 che <strong>Falconara</strong> conquista la<br />

piena autonomia amministrativa, ed è chiaro quin<strong>di</strong> come all’esterno, sino ad un’epoca<br />

relativamente recente, questa vasta area non sia stata considerata mai come una città, ma<br />

semmai come un territorio “da sfruttare”: in passato per le sue risorse agricole, e sino ai<br />

giorni nostri per la sua posizione strategica, vicina alla città capoluogo e allo sbocco del<br />

sistema Vallesina, adattissima ad accogliere imponenti sistemi infrastrutturali ed industrie<br />

pesanti.<br />

La conoscibilità <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> in ambito sovralocale si attesta nell’epoca in cui nasce il<br />

“fenomeno turismo”, tra la fine dell’‘800 e l’inizio del ‘900, quando <strong>Falconara</strong>, con i suoi<br />

stabilimenti balneari, entra in competizione con altre città del me<strong>di</strong>o ed alto Adriatico.<br />

<strong>Falconara</strong> <strong>di</strong>viene quin<strong>di</strong> una stazione conosciuta e rinomata a livello nazionale.<br />

Ma ancora non si poteva parlare <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> come <strong>di</strong> una città vera e propria: <strong>di</strong> fatto<br />

essa rappresentava, tanto amministrativamente quanto nell’immaginario collettivo, una<br />

mera appen<strong>di</strong>ce della città- porto, ovvero la sua ridente “frazione balneare”.<br />

Qualcosa cambiò con l’avvio del processo <strong>di</strong> industrializzazione: l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> stabilimenti industriali (quali la Monte<strong>di</strong>son e l’Api) portarono ad uno sviluppo<br />

vertiginoso del territorio per il massiccio afflusso <strong>di</strong> gente dalle zone interne della regione,<br />

conseguente allo spopolamento delle campagne e delle zone dell'alta collina e della<br />

montagna marchigiana.<br />

<strong>Falconara</strong> <strong>di</strong>ventò centro <strong>di</strong> attrazione per nuova forza-lavoro: nel giro <strong>di</strong> pochi<br />

decenni sorsero interi quartieri satellite per ospitare la massa dei nuovi lavoratori.<br />

Il successivo processo <strong>di</strong> deindustrializzazione, ancora in atto, è stato invece<br />

caratterizzato da un processo continuo <strong>di</strong> delocalizzazione <strong>di</strong> una porzione consistente del<br />

bacino-lavoro, che in parte si è concentrato <strong>di</strong> nuovo verso Ancona, ma che in larga misura,<br />

grazie al potenziamento dei sistemi infrastrutturali, si è spostato anche verso la Vallesina. A<br />

ciò si devono aggiungere gli effetti del sisma del ’72, che ha comportato un consistente<br />

movimento demografico da Ancona verso <strong>Falconara</strong>.<br />

A partire dagli anni ’50 sino alla fine degli anni ’90 del secolo scorso si è passati,<br />

dunque, da una visione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> come “nuova città industriale”, a <strong>Falconara</strong> come<br />

“città popolare” e “città periferia”, sino alla più recente <strong>Falconara</strong> “città dormitorio”.<br />

Oggi queste definizioni risultano superate nei fatti: <strong>Falconara</strong> è prima <strong>di</strong> tutto una città<br />

vera e propria, che ha <strong>di</strong>mostrato una forte autonomia decisionale rispetto al contesto<br />

territoriale. La sua citta<strong>di</strong>nanza, nell’attenzione <strong>di</strong>mostrata ai <strong>di</strong>battiti relativi alle<br />

trasformazioni urbane, rivela una profonda coscienza civica, e afferma, seppur con alcune<br />

contrad<strong>di</strong>zioni, un forte desiderio <strong>di</strong> miglioramento del proprio habitat. E’ una città vitale,<br />

autosufficiente e che offre una buona qualità <strong>di</strong> servizi al citta<strong>di</strong>no.<br />

20 Si veda la scheda nell’allegato II.1 relativa a <strong>Falconara</strong> Stazione Balneare tra fine ‘800 e inizio ‘900.<br />

112<br />

2 0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!