20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

E’ utile analizzare le <strong>di</strong>namiche migratorie anche per i comuni dell’hinterland da noi<br />

in<strong>di</strong>viduati come riferimento.<br />

Va premesso che i Comuni della Bassa Vallesina sottoscrittori del Protocollo d’Intesa<br />

(Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Montemarciano, Monte San Vito) sono<br />

interessati, con Polverigi, da un generale incremento della popolazione, iniziato a partire<br />

dai primi anni ’90, dovuto allo sviluppo delle attività produttive. Nel periodo 1991-1997,<br />

Agugliano e Camerata Picena hanno registrato gli incrementi demografici maggiori pari,<br />

nell’or<strong>di</strong>ne, a +20,4% e +16% (particolarmente rilevanti considerando che gli andamenti<br />

provinciali e regionali registrano nello stesso periodo rispettivamente + 1% e +1,5%), una<br />

lievissima flessione interessa Chiaravalle (-0,8%), mentre <strong>Falconara</strong> vede un calo più<br />

consistente, pari a – 4,2%, confermando la tendenza a una flessione progressiva della<br />

popolazione 5 9 .<br />

I Comuni limitrofi a <strong>Falconara</strong> sono numericamente molto meno consistenti, ma<br />

considerando il totale della popolazione residente alla fine dell’anno 2000, il numero <strong>di</strong><br />

stranieri appare comunque piuttosto rilevante: gli immigrati stranieri che si sono stabiliti<br />

nei territori comunali circostanti provengono essenzialmente dalla Macedonia e dalla<br />

Tunisia. Tali etnie sono del resto molto consistenti anche a <strong>Falconara</strong>.<br />

A Senigallia, la cui popolazione residente ammonta complessivamente, al<br />

31.12.2000, a 42.605 unità, la comunità straniera più numerosa proviene invece<br />

dall’Albania, quin<strong>di</strong> dalla Cina (rispettivamente 178 e 80 unità su un totale <strong>di</strong> 1019<br />

residenti stranieri): qui il dato più rilevante è la provenienza molto composita della<br />

popolazione immigrata.<br />

Nel capoluogo <strong>di</strong> regione, Ancona, alla fine dell’anno 2000, a fronte <strong>di</strong> una<br />

popolazione pari a 98.404 unità, i residenti stranieri costituiscono il 3,37% del totale e si<br />

caratterizzano anch’essi per la varietà nelle provenienze: Albania (359), Filippine (295) e<br />

Tunisia (286). Nell’<strong>Allegato</strong> 1.4.6 viene riportata la popolazione residente totale e<br />

l’incidenza degli stranieri nei comuni più significativi della provincia <strong>di</strong> Ancona, relative<br />

all’anno 2000.<br />

AREE DI MARGINALITA’ SOCIALE<br />

Anziani<br />

Secondo i dati forniti dall’Anagrafe Comunale aggiornati al 2003, risiedono a<br />

<strong>Falconara</strong> M.ma 6.130 citta<strong>di</strong>ni sopra i 65 anni <strong>di</strong> età, su una popolazione totale attuale<br />

pari, lo ricor<strong>di</strong>amo, a 28354 unità.<br />

Il numero degli anziani è in aumento in tutte le società avanzate, e <strong>Falconara</strong> (dove<br />

esso corrisponde al 21,6% della popolazione totale) non fa eccezione: dal 1999 al 2003,<br />

infatti, <strong>Falconara</strong> 6 0 vede un decremento della popolazione totale pari a -1,5% (a <strong>di</strong>fferenza<br />

dei comuni limitrofi, che registrano tutti un aumento), cui corrisponde però il maggiore<br />

aumento <strong>di</strong> anziani nell’ambito territoriale, pari a +12,1% 6 1 .<br />

59 Fonte: dati estratti dallo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità sociale del Progetto “Il Parco urbano dell’Esino come parco urbano della città<br />

<strong>di</strong>ffusa”, CD Rom, Mun<strong>di</strong>empresa, 2001.<br />

60 Fonte: Evoluzione e Proiezioni della Popolazione Anziana Residente ed Ipotesi Quantitativa del Grado <strong>di</strong> Disabilità - Ambito<br />

territoriale XII- Comuni <strong>di</strong> Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, <strong>Falconara</strong> M.ma, Monte S. Vito, Montemarciano, Polverigi,<br />

Mengani, Melchiorre, I.N.R.C,A., marzo 2003.<br />

61 In Italia, nel 2001, le persone sopra i 65 anni costituiscono il 24,3% della popolazione complessiva, e superano quelle sotto i<br />

20 anni (20,75%). Nelle Marche sin dal 1980 si registra un saldo naturale negativo e un’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> sopravvivenza più elevata<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!