20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Cormorano, cui vanno aggiunti gli spazi ver<strong>di</strong> urbani, la risorsa costituita dal litorale, oltre<br />

alla presenza, unica nel contesto regionale, <strong>di</strong> un Parco Zoo de<strong>di</strong>cati ai bambini.<br />

I caratteri specifici del sistema possono essere così riassunti:<br />

· La presenza <strong>di</strong> risorse naturali importanti e dotate in alcuni casi <strong>di</strong> caratteri <strong>di</strong><br />

unicità (Parco Fluviale, Laghi <strong>di</strong> Fossatello, Parco Zoo), che vanno adeguatamente<br />

valorizzate in quanto concrete e imme<strong>di</strong>ate possibilità <strong>di</strong> riqualificazione del<br />

territorio e occasione per la veicolazione <strong>di</strong> un’immagine <strong>di</strong>versa <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>.<br />

· La presenza <strong>di</strong> importanti progetti <strong>di</strong> recupero, in parte già realizzati, che<br />

restituiscono alla città nuovi spazi per il tempo libero.<br />

· Le profonde mo<strong>di</strong>ficazioni occorse nei secoli al contesto fluviale, che hanno reso<br />

poco leggibile il tessuto <strong>di</strong> relazioni naturalistiche dell’area, causando spesso gravi<br />

situazioni <strong>di</strong> degrado e interrompendo i collegamenti tra i centri urbani legati<br />

fisicamente dal corso dell’Esino;<br />

· La presenza <strong>di</strong> forti tratti <strong>di</strong> criticità ambientale, dovuti soprattutto a uno sviluppo<br />

urbanistico e industriale poco ponderato (degrado nell’ultimo tratto del fiume<br />

Esino);<br />

· Un sistema del verde urbano attualmente inadeguato e poco go<strong>di</strong>bile da parte della<br />

popolazione residente, per il quale tuttavia sono già stati elaborati progetti <strong>di</strong><br />

riqualificazione.<br />

· La valorizzazione in atto della risorsa spiaggia.<br />

IL SISTEMA DEL FIUME ESINO<br />

Le problematiche ecologiche che interessano il territorio hanno per troppo tempo<br />

oscurato la presenza sul territorio <strong>di</strong> importanti risorse ambientali.<br />

Il progetto del Parco Fluviale dell’Esino, che interessa anche i Comuni <strong>di</strong> Agugliano,<br />

Camerata Picena e Chiaravalle, intende restituire la giusta visibilità e rilevanza ad una delle<br />

più importanti risorse del territorio falconarese. Alla base c’è la volontà <strong>di</strong> agire<br />

tempestivamente, senza attendere <strong>di</strong> risolvere i problemi dell’ambiente rimuovendone le<br />

principali cause, percorso questo che appare ancora <strong>di</strong> lungo periodo, rendendo invece<br />

possibile la coesistenza <strong>di</strong> realtà produttive avanzate con l’esigenza <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong><br />

valorizzazione delle risorse naturali.<br />

Il recupero dell’area fluviale attraverso la realizzazione del Parco muove dai seguenti<br />

obiettivi:<br />

· il recupero dei caratteri peculiari dell’habitat fluviale<br />

· la restituzione <strong>di</strong> una nuova centralità al fiume come asse ecologico portante<br />

· la restituzione al fiume del suo ruolo <strong>di</strong> infrastruttura naturale 2 6 <strong>di</strong> collegamento tra<br />

nuclei abitati limitrofi<br />

· la lettura del fiume come elemento portatore <strong>di</strong> antichi e nuovi valori.<br />

26<br />

Così in Ing. Arch. Luminari, Il progetto <strong>di</strong> valorizzazione nel me<strong>di</strong>o Esino, atti del convegno Esino e altri percorsi, <strong>Falconara</strong><br />

Alta, 28.06.02.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!