20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Di seguito si in<strong>di</strong>viduano le attuali caratteristiche generali del sistema sulla base dei<br />

risultati dell’indagine.<br />

1. Chiara volontà politica <strong>di</strong> riqualificare culturalmente la città, che si esprime con<br />

l’impegno consistente <strong>di</strong> nuove risorse umane e <strong>di</strong> forti investimenti economici nel<br />

settore. L’obiettivo è trasformare <strong>Falconara</strong> da bacino <strong>di</strong> utenza potenziale per altre<br />

città dell’hinterland a nuovo punto <strong>di</strong> riferimento culturale del territorio.<br />

2. Complessivo incremento della produzione culturale e progressivo innalzamento<br />

del livello qualitativo. Il territorio offre oggi numerose proposte, molto <strong>di</strong>versificate<br />

nei generi e con alcuni eventi <strong>di</strong> punta.<br />

3. Buona risposta da parte del pubblico. La capacità <strong>di</strong> richiamo all’esterno della città<br />

si è ottenuta per quegli eventi che hanno visto la partecipazione <strong>di</strong> personaggi ed artisti<br />

<strong>di</strong> fama nazionale (anche per le rassegne sui temi della politica e dell’etica).<br />

4. Utilizzo <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> gratuità per i servizi e per gli eventi (ad eccezione <strong>di</strong><br />

alcuni spettacoli). Ciò è in sintonia con gli obiettivi sinora perseguiti <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong><br />

un’identità territoriale e <strong>di</strong> coesione sociale.<br />

5. Esclusivo finanziamento pubblico del sistema degli eventi. In una fase <strong>di</strong> partenza<br />

nella costruzione dell’offerta il <strong>Comune</strong> ha inteso agire in prima persona, imprimendo<br />

un forte segnale <strong>di</strong> rinnovamento al territorio.<br />

6. Recente istituzione <strong>di</strong> una Fondazione Culturale Comunale, in particolare per la<br />

gestione dei nuovi contenitori: Teatro Bonacci, Centro Culturale Piero Pergoli e Casa<br />

della Musica. La fondazione ad oggi non prevede tuttavia la partecipazione <strong>di</strong> privati.<br />

7. Necessità <strong>di</strong> costruire un progetto culturale che preveda una strategia degli<br />

eventi più aderente al processo <strong>di</strong> valorizzazione e sviluppo del territorio e <strong>di</strong><br />

rapporto con il capitale privato. Solo sulla base <strong>di</strong> un progetto forte, e chiaramente<br />

esplicitato, il privato può essere incentivato a prendere parte al processo <strong>di</strong><br />

valorizzazione, uscendo dalla logica riduttiva degli sponsor e assumendo un ruolo attivo<br />

e responsabile.<br />

8. Carenza <strong>di</strong> spazi adeguati per ospitare eventi, siano essi spettacoli, mostre,<br />

concerti, ecc. Ciò tuttavia ha avuto il merito <strong>di</strong> spingere per l’utilizzo <strong>di</strong> luoghi<br />

alternativi, alcuni in via transitoria (in attesa che vengano messi a <strong>di</strong>sposizione i nuovi<br />

contenitori), altri in forma ormai permanente, essendo entrati a far parte delle<br />

consuetu<strong>di</strong>ni dei falconaresi (il Parco del Cormorano, l’Ex Squadra a Rialzo). La<br />

spiaggia, invece, non è sinora stata utilizzata per eventi e spettacoli <strong>di</strong> carattere<br />

marcatamente culturale.<br />

9. Mancanza <strong>di</strong> una caratterizzazione complessiva del palinsesto degli eventi: ad<br />

esempio il “palcoscenico estivo” si configura come un generico contenitore <strong>di</strong><br />

programma, che restituisce il senso del “<strong>di</strong> tutto un po’”.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!