20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

4. realizzazione <strong>di</strong> un ponte e <strong>di</strong> una pista ciclabili: il collegamento pedonale e ciclabile<br />

tra i <strong>di</strong>versi luoghi del Parco permetterà anche la comunicazione <strong>di</strong>retta tra i nuclei<br />

abitati <strong>di</strong> Rocca Priora e Fiumesino;<br />

5. Aula Verde e recupero <strong>di</strong> un manufatto idraulico;<br />

6. recupero <strong>di</strong> una casa colonica da a<strong>di</strong>bire a Museo dell’Habitat Fluviale;<br />

7. realizzazione <strong>di</strong> un bosco urbano: fungerà da filtro tra la Raffineria e il Parco.<br />

Per la <strong>di</strong>versificazione nell’utilizzo della risorsa fiume (<strong>di</strong>dattica, museo, sport,<br />

<strong>di</strong>vertimento, natura, ecc) il Parco Fluviale si configura come una realtà unica, almeno in<br />

ambito regionale, che può essere ampliata risalendo il corso del fiume, mettendo a<br />

sistema centri storici, aree archeologiche, abbazie romaniche, ecc. Un progetto che merita<br />

un’ azione <strong>di</strong> valorizzazione mirata.<br />

Progetti d’area<br />

Accanto agli interventi che riguardano in modo specifico la valorizzazione delle<br />

risorse ambientali <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, sono previsti altri progetti d’area, che vanno ad insistere<br />

negli ambiti comunali limitrofi sottoscrittori del protocollo d’intesa relativo al progetto<br />

Parco Fluviale.<br />

In un’ottica <strong>di</strong> cooperazione e con<strong>di</strong>visione, tali azioni <strong>di</strong> riqualificazione ambientale<br />

appaiono particolarmente positive per <strong>Falconara</strong>, in quanto possono costituire per la città<br />

un’importante opportunità <strong>di</strong> ampliare le aree ver<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione della collettività, anche<br />

se non pertinenti al territorio comunale.<br />

126<br />

Il Parco della Chiusa <strong>di</strong> Agugliano<br />

Si tratta <strong>di</strong> un piccolo nucleo lungo la sponda destra del tratto terminale del fiume<br />

Esino, punto <strong>di</strong> riferimento per le gite della domenica della popolazione locale, un po’<br />

luogo della memoria collettiva, grazie alla presenza <strong>di</strong> un rinomato ristorante tipico, il<br />

bosco planiziale e il fiume. Le potenzialità del sito sono però oggi limitate dalla presenza <strong>di</strong><br />

un impianto per la lavorazione <strong>di</strong> inerti e dalla mancata manutenzione della vegetazione. Il<br />

progetto vuole delocalizzare l’impianto e realizzare un “approdo” al fiume in<br />

corrispondenza dell’attuale parcheggio del ristorante e pensare al potenziamento dell’area<br />

con l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> un piccolo albergo.<br />

Autocross “La Chiusa”<br />

Si progetta <strong>di</strong> riorganizzare l’area compresa tra la strada provinciale <strong>di</strong> recente<br />

realizzazione e il canale, in<strong>di</strong>viduando spazi per lo sport e il tempo libero. Mantenendo la<br />

pista ciclabile, verrà pre<strong>di</strong>sposto un parcheggio e una sosta attrezzata per camper, e<br />

realizzato un e<strong>di</strong>ficio in legno per i servizi. Il sito <strong>di</strong>venterà un’area verde con la possibilità<br />

<strong>di</strong> attraversare il fiume tramite un piccolo ponte in legno che ne collegherà le due sponde.<br />

Parco urbano “Piane <strong>di</strong> Camerata”<br />

Negli ultimi decenni, ai lati della strada provinciale è cresciuto un inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici destinati alla produzione, senza considerazione per l’abitato iniziale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!