20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA<br />

Le considerazioni <strong>di</strong> carattere generale formulate sulla base dell’indagine del sistema<br />

sono le seguenti:<br />

· Forte <strong>di</strong>namismo e progettualità espressa dall’Amministrazione Comunale per<br />

l’incremento e la qualificazione dei servizi negli ultimi anni.<br />

· Riconosciuta importanza strategica del settore cultura, che si coglie anche negli<br />

ingenti investimenti messi in campo dall’Amministrazione 4 5 .<br />

· Potenzialità <strong>di</strong> sviluppo del sistema dei servizi in<strong>di</strong>viduata all’interno <strong>di</strong> un sistema<br />

<strong>di</strong> pluriofferta culturale: teatro, musica, eventi, musei storici e artistici, musei<br />

naturalistici, formazione.<br />

· Creazione <strong>di</strong> un centralissimo circuito citta<strong>di</strong>no della cultura, con la progressiva<br />

apertura <strong>di</strong> nuovi contenitori.<br />

· Appartenenza a sistemi <strong>di</strong> rete per la promozione e la gestione dei servizi a scala<br />

sovracomunale (Sistema Bibliotecario Esino Mare e Associazione Museale della<br />

Provincia <strong>di</strong> Ancona).<br />

· Nonostante la molteplicità delle azioni già compiute o avviate, il territorio non<br />

esprime ancora un suo “asset”, ovvero un “marchio” del processo <strong>di</strong> valorizzazione;<br />

ciò genera la mancanza <strong>di</strong> un’immagine unitaria che riesca a rendere riconoscibile<br />

all’esterno l’offerta complessiva del territorio, ad oggi <strong>di</strong>spersiva e non sempre <strong>di</strong> alto<br />

livello.<br />

· Ad eccezione del Sistema Museale della Provincia e del Sistema Bibliotecario Locale<br />

Esino Mare, non esiste una strategia <strong>di</strong> rapporti con le vicine città che sono<br />

portatrici <strong>di</strong> una più consistente offerta culturale: Ancona, Senigallia, Jesi si<br />

caratterizzano per una complessiva maggiore qualità e quantità <strong>di</strong> servizi culturali e<br />

costituiscono quin<strong>di</strong> importanti competitors.<br />

· La mancanza <strong>di</strong> una strategia unitaria <strong>di</strong> valorizzazione su cui impostare la<br />

complessiva offerta culturale del territorio, a partire non solo dalla vocazione culturale<br />

e dalle esigenze espresse dalla comunità locale, ma da un attento incrocio tra questi<br />

stessi elementi e gli obiettivi <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> sviluppo del territorio nel suo<br />

complesso, tenendo conto anche dei risultati <strong>di</strong> immagine che si intendono ottenere.<br />

· La mancanza <strong>di</strong> un’integrazione delle attività a livello settoriale, intersettoriale e<br />

territoriale. A livello settoriale la mancanza <strong>di</strong> una programmazione unitaria e<br />

coerente tra i <strong>di</strong>versi servizi (ravvisabile ancor più nella produzione culturale) è<br />

45 Si veda il capitolo II.7 Politiche culturali e spesa pubblica.<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!