20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Seconda<br />

La città nuova: dalle immagini L’interpretazione dei progetti futuri<br />

all’immaginario<br />

186<br />

• Un sistema delle info-strutture in via <strong>di</strong> sviluppo (adesione al progetto<br />

intercomunale “People” per la creazione <strong>di</strong> un portale che consenta ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

accedere on-line a ben 160 servizi <strong>di</strong>versi)<br />

• Forte presenza e attivismo dell’associazionismo locale nei più <strong>di</strong>versi ambiti<br />

(sociale, ambiente, cultura,ecc.) che costituisce un importante elemento su cui far<br />

perno per agevolare la con<strong>di</strong>visione da parte della società civile per le scelte relative al<br />

territorio<br />

• Azioni già avviate mirate al coinvolgimento della popolazione su singoli temi o<br />

specifici ambiti territoriali (CdQ, Consulta Giovani, VAS)<br />

• Azioni già avviate mirate a dare concrete risposte a situazioni <strong>di</strong> emarginazione e<br />

<strong>di</strong> degrado sociale, ambientale ed e<strong>di</strong>lizio (in particolare Villanova e Fiumesino, ma<br />

anche la frazione <strong>di</strong> Rocca a Mare e l’area tra quartiere Sta<strong>di</strong>o e Castelferretti)<br />

• Iter <strong>di</strong> lavoro, già avviato, finalizzato al miglioramento dell’accessibilità dei<br />

percorsi urbani attraverso un piano/progetto <strong>di</strong> abbattimento delle barriere<br />

architettoniche<br />

• Attitu<strong>di</strong>ne dell’Amministrazione Comunale a lavorare a progetti <strong>di</strong> tipi “integrato”<br />

valorizzando le rispettive sinergie<br />

• Capacità <strong>di</strong>mostrata dall’Amministrazione <strong>di</strong> farsi promotrice e coor<strong>di</strong>natrice dei<br />

processi <strong>di</strong> riqualificazione e sviluppo anche rispetto all’area vasta, attraverso gli<br />

strumenti <strong>di</strong> concertazione<br />

• Esistenza <strong>di</strong> un canale <strong>di</strong> comunicazione istituzionale verso la citta<strong>di</strong>nanza molto<br />

<strong>di</strong>namico e vivace, con una buona risposta da parte degli utenti<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza<br />

• Tante e deboli identità dovute al retaggio storico (quattro frazioni unite in un unico<br />

comune in epoca recente) e alla rapida trasformazione del tessuto sociale<br />

• Diversità dei luoghi e frammentazione del territorio: più centri che hanno <strong>di</strong>versi<br />

pesi rispetto alla centralità oggi assunta dalla frazione “Marina <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>”, luoghi<br />

<strong>di</strong>versi che restituiscono immagini che hanno spesso poco in comune<br />

• Presenza dell’impianto API, e <strong>di</strong> altre attività industriali fortemente impattanti sul<br />

territorio, con un evidente riflesso negativo sulla qualità dell’ambiente, della vita e<br />

sull’immaginario collettivo<br />

• Presenza <strong>di</strong> aree caratterizzate da situazioni <strong>di</strong> emarginazione e <strong>di</strong> degrado sociale,<br />

ambientale ed e<strong>di</strong>lizio (in particolare Villanova e Fiumesino, ma anche la frazione <strong>di</strong><br />

Rocca a Mare e l’area tra quartiere Sta<strong>di</strong>o e Castelferretti)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!