20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

riallacciandosi quin<strong>di</strong> ai sistemi fortificati e alle città murate della bassa e me<strong>di</strong>a Valle<br />

dell’Esino, la Rocca Priora rientra tra i presi<strong>di</strong> fortificati <strong>di</strong> costa, e trova quin<strong>di</strong> relazioni<br />

con Ancona e Marina <strong>di</strong> Montemarciano e Senigallia.<br />

L’immagine che le singole emergenze fortificate oggi conservano, pur possedendo<br />

complessivamente una buona integrità formale e un buono stato <strong>di</strong> conservazione (<strong>di</strong>screto<br />

per Castelferretti), risentono tuttavia <strong>di</strong> un contesto urbano e paesaggistico che ha subito<br />

nel tempo significative alterazioni, e che <strong>di</strong>venta <strong>di</strong> degrado nel caso <strong>di</strong> Rocca Priora.<br />

Il maggior limite per una fruizione <strong>di</strong> carattere culturale è rappresentato dalle attuali<br />

destinazioni d’uso:<br />

· il Castello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta è la principale sede municipale: solo i sotterranei sono<br />

a<strong>di</strong>biti a museo, mentre la corte interna è utilizzata per spettacoli nel periodo estivo;<br />

· la Rocca Priora <strong>di</strong> Fiumesino è go<strong>di</strong>bile solo negli esterni, essendo residenza privata;<br />

· il Castello <strong>di</strong> Castelferretti presenta una proprietà frazionata tra una molteplicità <strong>di</strong><br />

privati (con utilizzo residenziale e commerciale) e il <strong>Comune</strong>, la cui porzione <strong>di</strong><br />

proprietà è a<strong>di</strong>bita a Centro <strong>di</strong> Educazione Ambientale.<br />

Per Castelferretti il frazionamento della proprietà rende <strong>di</strong>fficile oggi, sia per il<br />

pubblico che per il privato, sostenere interventi <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> riuso all’interno <strong>di</strong> un<br />

contesto urbanistico poco pregiato sia in termini <strong>di</strong> immagine che <strong>di</strong> funzioni, nonostante<br />

la strategica posizione in prossimità dell’aeroporto e del casello autostradale.<br />

Tuttavia proprio il Castello dei Ferretti, in virtù della sua importanza storica e delle<br />

superfici che complessivamente sviluppa - oltre al fatto che l’attuale improprio utilizzo e lo<br />

stato <strong>di</strong> conservazione inducono ad una ristrutturazione dell’intero complesso in tempi<br />

me<strong>di</strong>o/brevi - rappresenta un’importante occasione per il territorio, potendo <strong>di</strong>venire il<br />

perno <strong>di</strong> un itinerario <strong>di</strong> visita e <strong>di</strong> scoperta della bassa Vallesina a partire da una mostra<br />

permanente sui <strong>di</strong>versi sistemi fortificati.<br />

Il sistema dei castelli, delle rocche e dei borghi fortificati, <strong>di</strong>venta infatti <strong>di</strong> interesse<br />

se esteso ai comuni limitrofi, quali Camerata Picena, Cassero, Castel D’Emilio, Monte<br />

Marciano, Marina <strong>di</strong> Monte Marciano, Montignano, Morro d’alba. ecc.; luoghi in cui<br />

l’immagine me<strong>di</strong>oevale del patrimonio viene rafforzata da una migliore integrazione<br />

paesaggistica.<br />

C. Chiese <strong>di</strong> interesse storico<br />

Pur essendo certamente significativo per la comunità locale, il patrimonio delle chiese<br />

non presenta eccellenze tali da giustificare un itinerario <strong>di</strong> visita. Le più suggestive sono la<br />

piccola chiesa <strong>di</strong> S. Maria della Misericor<strong>di</strong>a, nei pressi del cimitero <strong>di</strong> Castelferretti, e la<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Loreto a Barcaglione, entrambe periferiche e aperte al pubblico solo su<br />

richiesta.<br />

Non si danno pertanto in<strong>di</strong>cazioni per la loro valorizzazione.<br />

D. Ville storiche<br />

Sulla parte collinare del territorio, tra Barcaglione, Tesoro e Monte Domini, si trovano<br />

alcune ville signorili <strong>di</strong> notevole importanza costruite tra XVI e XIX secolo. Le più<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!