20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Operaia del Mutuo Soccorso <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta (1910) e l’ex-cinema ENAL <strong>di</strong> Castelferretti,<br />

è ipotizzabile invece un rafforzamento del loro ruolo come poli <strong>di</strong> quartiere, con scopi<br />

informativi e <strong>di</strong>vulgativi.<br />

I. Archeologia industriale<br />

La maggiore occasione per lo sviluppo culturale del territorio è costituita dal<br />

patrimonio dell’archeologia industriale, un patrimonio che ben esprime la storia e la<br />

vocazione <strong>di</strong> questo territorio e che presenta anche strutture <strong>di</strong> notevole interesse storicotipologico,<br />

oggi in grave stato <strong>di</strong> abbandono e degrado.<br />

In particolare, il complesso dell’ex-Monte<strong>di</strong>son (verso Marina <strong>di</strong> Montemarciano),<br />

l’e<strong>di</strong>ficio Squadra a Rialzo FF.SS. (Villanova) e le strutture dell’ex-Simem-Angelini (tra<br />

<strong>Falconara</strong> città e Castelferretti) assumono particolare interesse per la loro notevole<br />

cubatura e per la loro strategica posizione, anche in relazione agli interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione urbana previsti dal PRG99 e dal Progetto Bohigas.<br />

Per l’ex Squadra a Rialzo recentemente sono state messe in atto <strong>di</strong>verse iniziative atte a<br />

promuovere un suo utilizzo a fini culturali 4 2 , in attesa <strong>di</strong> una trasformazione a sede<br />

espositiva sul tema delle mobilità urbana a partire da un nucleo <strong>di</strong> mezzi ferroviari storici,<br />

attualmente ricoverati al suo interno 4 3 . Tale utilizzo appare perfettamente coerente tanto<br />

con le caratteristiche e la storia dell’immobile quanto con la struttura culturale del<br />

territorio.<br />

Il complesso Monte<strong>di</strong>son presenta, invece, problematiche maggiori sia per lo stato <strong>di</strong><br />

degrado dei manufatti (in parte sottoposti a vincolo <strong>di</strong> interesse storico), sia per le<br />

problematiche <strong>di</strong> bonifica connesse alle vecchie attività produttive, sia per le sue<br />

<strong>di</strong>mensioni: le risorse necessarie per un intervento <strong>di</strong> recupero non sono infatti<br />

compatibili con le risorse pubbliche. Occorre pertanto in<strong>di</strong>viduare nuove destinazioni<br />

d’uso capaci <strong>di</strong> attrarre consistenti finanziamenti privati (anche in project-financing) e <strong>di</strong><br />

sviluppare una capacità attrattiva <strong>di</strong> utenza tale da innescare positive <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo<br />

per l’intero territorio.<br />

Certamente sono da considerare, anche in funzione della sua collocazione sulla<br />

marina, utilizzi legati al <strong>di</strong>vertimento e al tempo libero 4 4 . Sarebbe tuttavia importante per<br />

un territorio come <strong>Falconara</strong>, che è alla ricerca <strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> espressione della qualità,<br />

in<strong>di</strong>viduare destinazioni d’uso fortemente innovative e rispondenti alle vocazioni che il<br />

territorio stesso esprime, evitando <strong>di</strong> mettersi in competizione con strutture <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vertimento più adatte a <strong>di</strong>namiche turistiche <strong>di</strong> tipo romagnolo, che qui troverebbero un<br />

evidente limite, oltre che nella competizione, anche nel sistema ricettivo.<br />

L’Ex Simem-Angelini è situata in un’altra area strategica del territorio, in prossimità<br />

dell’area che in futuro dovrà contenere un nuovo polo <strong>di</strong>rezionale e la nuova stazione<br />

ferroviaria; attualmente risente del forte impatto dell’a<strong>di</strong>acente centrale ENEL. Non sono<br />

stati avanzati ad oggi progetti per il suo recupero.<br />

J. Monumenti<br />

42 Al suo interno sono state ospitate performance artistiche e installazioni.<br />

43 L’idea <strong>di</strong> musealizzare questa struttura sul tema dei trasporti (e più in generale della mobilità) nasce dalla <strong>di</strong>sponibilità concessa<br />

dal Dopolovaro Ferroviario e dall’Associazione Amici delTreno a Vapore <strong>di</strong> un primo nucleo <strong>di</strong> mezzi ferroviari storici,<br />

attualmente ricoverati all’interno dell’ex Squadra a Rialzo. Si veda il capitolo II.5 Sistema dei servizi culturali.<br />

44 Tali in<strong>di</strong>cazioni sono già state previste dal PRG99.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!