20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

1.5<br />

Caratteri sociali<br />

e demografici<br />

68<br />

EVOLUZIONE E CARATTERISTICHE<br />

DEMOGRAFICHE<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> ha subito nel corso del<br />

Novecento una notevole accelerazione demografica e<br />

<strong>di</strong> conseguenza un forte sviluppo urbanistico,<br />

trasformandosi da territorio caratterizzato da piccole<br />

frazioni prevalentemente agricole, che nel 1861<br />

contavano complessivamente circa 4196 abitanti,<br />

all’attuale conurbazione <strong>di</strong> quasi 30.000 abitanti,<br />

concentrati soprattutto nella fascia litoranea.<br />

La prima espansione urbana si verifica nel 1861 in corrispondenza dell’entrata in<br />

funzione della linea ferroviaria Ancona-Rimini e del successivo collegamento con Roma,<br />

attivato nel 1866: da questa data in poi il nucleo prospiciente il litorale assume un’<br />

importanza preminente rispetto alle frazioni e al resto del territorio circostante, anche<br />

grazie all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> servizi che ne fanno il nuovo centro del <strong>Comune</strong>, in sostituzione<br />

dei borghi storici <strong>di</strong> Castelferretti e <strong>Falconara</strong> Alta.<br />

La maggiore espansione demografica si registra negli anni ’50 e ’60, grazie allo<br />

sviluppo economico prodottosi in conseguenza dell’industrializzazione della Vallesina e<br />

del consolidamento della Raffineria Api.<br />

Col terremoto del 1972, il territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> ha assorbito una notevole quota <strong>di</strong><br />

popolazione in <strong>di</strong>fficoltà abitativa nel limitrofo <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Ancona, provocando in pochi<br />

anni la saturazione delle aree residenziali, con conseguenti rapide trasformazioni del<br />

territorio e problemi nella dotazione dei servizi necessari a sostenere tali cambiamenti 5 3 .<br />

Da sempre luogo <strong>di</strong> transito, crocevia <strong>di</strong> persone e cose, <strong>Falconara</strong> presenta oggi una<br />

popolazione composita, frutto <strong>di</strong> movimenti migratori, nel tempo sempre più consistenti,<br />

in arrivo sia da altre province regionali ed extraregionali che, a partire dagli anni ’90,<br />

dall’estero.<br />

La società che deriva da una <strong>di</strong>namica demografica tanto vivace appare quin<strong>di</strong><br />

marcatamente multietnica, con tutte la ricchezza e le problematiche <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong><br />

inclusione sociale che inevitabilmente comporta la convivenza <strong>di</strong> storie e patrimoni<br />

culturali tra loro molto <strong>di</strong>stanti.<br />

Pochi sono quin<strong>di</strong>, rispetto al complesso dei residenti, gli abitanti originari della<br />

città da più <strong>di</strong> una generazioni (in termini <strong>di</strong> residenza e <strong>di</strong> non <strong>di</strong> nascita, non<br />

<strong>di</strong>sponendo <strong>Falconara</strong> <strong>di</strong> una propria struttura ospedaliera); la maggior parte è costituita<br />

da persone provenienti dai comuni limitrofi (<strong>di</strong> Ancona in primo luogo) o trasferitesi,<br />

soprattutto per motivi <strong>di</strong> lavoro, da altri luoghi <strong>di</strong> provenienza italiani ed esteri.<br />

Metodologicamente, i valori demografici sono stati posti a confronto con i comuni<br />

della Bassa Vallesina con cui l’Amministrazione ha firmato, nel 2002, un Protocollo <strong>di</strong><br />

Intesa per la copianificazione: Chiaravalle, Montemarciano, Camerata Piena, Monte San<br />

Vito, Agugliano. Si tratta <strong>di</strong> comuni territorialmente molto vicini, se non a confine, ma<br />

demograficamente molto più contenuti (dai 1700 abitanti <strong>di</strong> Camerata Picena ai 14.000 <strong>di</strong><br />

Chiaravalle). Si sono inoltre presi a confronto i poli urbani più significativi<br />

dell’hinterland <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> in base ai sistemi territoriali già definiti nel paragrafo I.3.1,<br />

ovvero: Osimo, Ancona, Senigallia, Jesi e Fabriano.<br />

5 3 Fonte: Relazione generale illustrativa - PRG99, <strong>Comune</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Area Assetto del Territorio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!