20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

140<br />

La Biblioteca Francescana e Picena ha attualmente poca relazione con il territorio, in<br />

virtù della sua alta specializzazione e delle attuali modalità <strong>di</strong> gestione. Tuttavia, oltre<br />

ad essere un importante riferimento per molti stu<strong>di</strong>osi (anche non italiani) sul tema<br />

del francescanesimo, conserva al suo interno un significativo nucleo <strong>di</strong> opere e<br />

documenti relativi alla storia locale. E’ accessibile solo su prenotazione.<br />

L’Archivio Storico Comunale, conserva documenti e atti relativi al periodo tra il 1880 al<br />

1928 (anno in cui il regime fascista or<strong>di</strong>nò la soppressione del <strong>Comune</strong>), restituiti alla<br />

città recentemente e messi a <strong>di</strong>sposizione del pubblico a partire dal febbraio 2004. La<br />

sua possibilità <strong>di</strong> fruizione ha orari molto limitati. Non ha relazioni con il sistema<br />

bibliotecario, né con l’emeroteca e la fototeca (in progetto).<br />

B. Musei<br />

Il sistema museale comprende oggi due musei:<br />

· Museo della Resistenza<br />

· Pinacoteca Internazionale Francescana<br />

Si stanno per realizzare le seguenti nuove strutture:<br />

· Galleria d’Arte Contemporanea<br />

· Museo dell’Habitat Fluviale<br />

· Museo del Fiume<br />

Sono in progetto le seguenti strutture:<br />

· Museo del Fumetto<br />

· Museo storico ferroviario<br />

Il Museo della Resistenza, nonostante il forte legame che unisce la memoria dei<br />

falconaresi alle vicende della lotta per la Resistenza, non è ancora frequentato da un<br />

numero abbastanza consistente <strong>di</strong> visitatori, per la maggior parte costituiti da pubblico<br />

scolastico. Mancano significative relazioni con circuiti nazionali museografici sullo<br />

stesso tema. Il Museo è inoltre collocato in posizione <strong>di</strong>stante dai principali circuiti<br />

citta<strong>di</strong>ni e non ha nei pressi altri elementi attrattori.<br />

La Pinacoteca Francescana e Picena ha un valore soprattutto documentario e pastorale,<br />

con una limitata capacità attrattiva <strong>di</strong> pubblico. Attualmente non ha relazioni<br />

significative rispetto al territorio.<br />

Per le nuove strutture non è chiara la strategia che sottende le loro realizzazioni, né si<br />

rileva un collegamento evidente tra ciò che i musei dovranno esprimere e il territorio<br />

falconarese.<br />

Per la Galleria d’arte contemporanea, il contenitore in<strong>di</strong>viduato non appare né<br />

architettonicamente rappresentativo né <strong>di</strong>mensionalmente sufficiente per accogliere<br />

una collezione in corso <strong>di</strong> costituzione (oltre ai necessari spazi per attività e depositi).<br />

Essa è inoltre situata in un contesto urbano poco pregiato e già congestionato dal<br />

traffico citta<strong>di</strong>no.<br />

Le risorse necessarie per portare la nuova istituzione museale ad un adeguato livello <strong>di</strong><br />

confronto con altre strutture già presenti sul territorio regionale sono molto ingenti.<br />

Esistono infatti significativi competitors sul territorio, in particolare: la “Galleria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!