03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI CAGLIARI<br />

Località: Ca<strong>gli</strong>ari<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare di Ca<strong>gli</strong>ari o <strong>Archivi</strong>o del Duomo di Ca<strong>gli</strong>ari<br />

Indirizzo: c/o <strong>Archivi</strong>o Arcivescovile, via G. Cogoni, 9 - 09121 Ca<strong>gli</strong>ari<br />

Telefono: 070/520626<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: mons. Giovanni Ligas<br />

Accessibilità: su domanda motivata<br />

Orario: lunedì-mercoledì ore 9,00-13,30; mercoledì ore 16,00-19,00; chiuso dal<br />

15 lu<strong>gli</strong>o al 5 settembre<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotografica; lettore-stampatore<br />

Compilatore della scheda: dott.sse Maria Bonaria Lai e Giuseppina Usai<br />

La nascita della diocesi ca<strong>gli</strong>aritana risale, probabilmente, al IV secolo;<br />

notizie documentate sul collegio dei canonici si hanno a partire dal 1119,<br />

con atto di donazione dell’arcivescovo Gu<strong>gli</strong>elmo, in favore dei monaci<br />

di San Vittore di Marsi<strong>gli</strong>a.<br />

All’epoca il presule aveva la sua sede a Santa Igia, capitale del Giudicato<br />

di Ca<strong>gli</strong>ari, dove <strong>per</strong>mase sino all’abbandono e alla distruzione della<br />

città e della cattedrale, intitolata a Santa Cecilia. Quando, infatti i Pisani<br />

popolarono il Castello di Castro, ottenuto dai Giudici di Ca<strong>gli</strong>ari nel 1217,<br />

vi edificarono, tra l’altro, una chiesa dedicata a Santa Maria che sarebbe<br />

diventata la cattedrale del nuovo capoluogo, restando <strong>per</strong> un certo tempo<br />

sotto la stessa invocazione alla Madre di Dio. Si suppone che il trasferimento<br />

del vescovo, la presa di possesso della chiesa, il suo ampliamento<br />

ed adeguamento al più alto ruolo siano avvenuti tra il 1255 ed il<br />

1312 e da allora il Capitolo, ininterrottamente, in quella sede ha svolto<br />

la propria attività.<br />

Anche l’<strong>Archivi</strong>o vi è rimasto custodito <strong>per</strong> secoli, sistemato dapprima a<br />

fianco dell’aula capitolare e poi nei sotterranei della primaziale, finché<br />

nel 1992 è stato trasferito, su disposizione dell'ordinario e con la collaborazione<br />

della Sovrintendenza <strong>Archivi</strong>stica <strong>per</strong> la Sardegna, nell’attuale<br />

sede, presso il Seminario diocesano, nella stessa struttura che ospita anche<br />

l’<strong>Archivi</strong>o Arcivescovile.<br />

L’archivio ha usufruito di contributi concessi dal Ministero <strong>per</strong> i Beni culturali<br />

e ambientali e dalla Regione autonoma della Sardegna, grazie ai<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!