03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI PISTOIA<br />

Località: Pistoia<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare<br />

Indirizzo: vicolo Sozzomeno, 1- 51100 Pistoia<br />

Telefono: 0573/25085<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: can. Alfredo Pacini<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: mercoledì e sabato, ore 10,00-12,00; chiuso il mese di agosto<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica<br />

Compilatore della scheda: can. Alfredo Pacini<br />

La cattedrale di Pistoia sembra esista già nel V secolo; è dedicata a S.<br />

Martino di Tours e ad altri santi, tra cui S. Zenone, cui è stata intitolata<br />

nel 1443.<br />

Nel 923 si ha la prima menzione della chiesa, risulta officiata da un collegio<br />

di canonici.<br />

In seguito il clero della Cattedrale risulta composto dal collegio dei canonici,<br />

dei cappellani, dei chierici Eugeniani e dei Musici.<br />

All’intero Capitolo è affidata la cura e l’amministrazione della chiesa cattedrale<br />

e dei patrimoni dei vari collegi, cioè masse. Si hanno <strong>per</strong>tanto: la<br />

massa canonici, la massa Cappellani, la massa Chierici e la massa Musici.<br />

La massa canonici (o massa grossa) costituisce il patrimonio destinato al<br />

mantenimento delle due dignità (Arciprete e Preposito) e dei dieci canonici<br />

effettivi detti <strong>per</strong>ciò di massa o della massa; a questi si affiancano<br />

i canonici soprannumerari, che hanno di solito un loro patrimonio o beneficio<br />

proprio, e canonici onorari che no <strong>per</strong>cepiscono alcuna rendita,<br />

ma sono aggregati al collegio canonicale solo a titolo onorifico. L'amministrazione<br />

compete al camarlingo, eletto annualmente tra <strong>gli</strong> stessi canonici,<br />

che provvede, gratuitamente, alla distribuzione delle vendite dei<br />

beni anticamente costituiti in prevalenza da fabbricati e terreni agricoli.<br />

Tale funzione viene esercitata con l’ausilio di <strong>per</strong>sonale subalterno stipendiato.<br />

Le rendite, al netto delle spese, vengono divise tra i canonici<br />

sia in forma di prebenda sia in forma di distribuzioni corali. La prebenda<br />

è una retribuzione fissa e uguale <strong>per</strong> tutti, pagata in natura (12 staia<br />

di grano all’anno) o nell’equivalente in denaro ai pezzi correnti. Tutto il<br />

resto delle rendite viene pagato in forma di distribuzioni corali, legate alle<br />

presenze, appuntature, dei singoli alle celebrazioni corali, obbligatorie<br />

264

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!