03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI BIELLA<br />

Località: Biella<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare della Cattedrale di S. Stefano<br />

Indirizzo: c/o Seminario Vescovile - 13900 Biella<br />

Telefono: 015/22395; Fax: 015/2521814<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: can. Alceste Catella<br />

Accessibilità: su richiesta e d’intesa con l’<strong>Archivi</strong>sta dietro presentazione<br />

Orario: martedì-sabato, ore 9.00-12.00; chiuso il mese di agosto<br />

Servizio riproduzione dei documenti: a richiesta<br />

Compilatore della scheda: can. Alceste Catella<br />

Il Capitolo della Chiesa plebaniale di S. Stefano in Biella risulta tra i più<br />

antichi della diocesi di Vercelli (ne<strong>gli</strong> antichi elenchi che stabiliscono le<br />

precedenze, esso appare <strong>per</strong> secondo dopo quello della cattedrale eusebiana<br />

di Vercelli); la pieve può essere fatta risalire al V secolo. Le carte<br />

più antiche sono databili al X secolo. Nel 1772 il territorio biellese si stacca<br />

da Vercelli e viene eretto in diocesi: da questo momento l’antico archivio<br />

del capitolo plebaniale, diviene – come ancora oggi è – archivio<br />

del capitolo cattedrale. I più antichi statuti sono quelli dati dal vescovo<br />

Alberto, il 17 ottobre 1194. Successivamente, il vescovo Ugo di Sessa, nel<br />

1218 e nel 1227, dà ulteriori norme e il 13 lu<strong>gli</strong>o 1229 stabilisce delle regole<br />

<strong>per</strong> le “congregazioni del clero”. Dopo il concilio tridentino nuovi<br />

statuti sono stati dati nel 1614 dal vescovo Giacomo Goria. Nel 1939 sono<br />

stati promulgati nuovi statuti dal vescovo Carlo Rossi e, da ultimo, nel<br />

1998 dal vescovo Massimo Giustetti, conformi al nuovo Codice di diritto<br />

canonico.<br />

L’antico sigillo di forma amigdaloide presenta il protomartire S. Stefano<br />

dentro un tempietto di forma gotiche con la legenda: S. CAPITULI. S.<br />

STEPHANI. DE BUGELLA.<br />

Dal 1967 si usa pure un sigillo rotondo, recante al centro l’immagine<br />

di S. Stefano, inscritta nella legenda: CAPITULUM. S. STEPH(AN)I BU-<br />

GELLE.<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gg. 800 (988-1743); unità 6365 (1344-sec. XX)<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!