03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e quella violaceo da usarsi dalla domenica di settuagesima al sabato santo<br />

“ante Gloriam”, nell’avvento, nelle processioni di San Marco e delle<br />

Rogazioni e nei funerali”. La mozzetta, rossa e violacea erano foderate in<br />

seta. A queste insegne si aggiunge il “rocchetto a maniche strette con sottomanipole<br />

di seta rossa”.<br />

Dall’agosto del 1924 la cura delle anime, dalla Santa Sede fu “distaccata<br />

dal canonico Arcidiacono primo dignitario ed aggregata ad un canonicato<br />

semplice dal titolo di Maria SS.ma Assunta”.<br />

Al Capitolo cattedrale, da tempo remotissimo, sono annessi un numero<br />

indeterminato di sacerdoti nicoteresi, iscritti alla Cattedrale, che, col titolo<br />

di mansionari, costituivano la cosidetta Comuneria.<br />

Il Capitolo è retto da<strong>gli</strong> statuti del vescovo Giuseppe Leo, emanati il 7<br />

ottobre 1919 “Ab immemorabili” e fino alla fine del secolo scorso, <strong>per</strong><br />

motivi tuttora documentatamente sconosciuti, ma riconducibili al parere<br />

favorevole espresso da un Prelato appartenente alla casata dei De Sinibaldis,<br />

inviato dalla Sede Apostolica <strong>per</strong> verificare se vi sono le condizioni<br />

necessarie al ripristino della cattedra episcopale, il Capitolo ha usato<br />

un sigillo con la scritta e lo stemma “De Sinibaldis Auditoris Cameralis<br />

Papae”. A partire dall’episcopato di mons. Michelangelo Franchini lo stesso<br />

sigillo, oggi nel locale Museo diocesano di Arte Sacra è stato sostituito<br />

con un altro recante l’effige della Vergine Assunta in Cielo, patrona<br />

della città con l’iscrizione: CAPITULUM ECCLESIAE CATHEDRALIS<br />

NICOTERENSIS.<br />

Dal 1986 l’<strong>Archivi</strong>o Capitolare è stato trasferito nell’<strong>Archivi</strong>o Storico vescovile<br />

di Nicotera. Con decreto della Soprintendenza <strong>Archivi</strong>stica della<br />

Calabria del 5 ottobre 1994 entrambi <strong>gli</strong> <strong>Archivi</strong> sono stati dichiarati di<br />

“notevole interesse storico”.<br />

L’archivio occupa tre ampi saloni (due di deposito ed uno di consultazione)<br />

dell’ex seminario vescovile e sistemato entro armadi metalli a vetri;<br />

è munito di schedario e di inventario.<br />

Il sigillo ellittico (cm 5,5 x cm 3,5), in uso da tempo immemorabile fino<br />

alla prima metà del sec. XIX, è circoscritto dalla scritta + S. G. DE SINI-<br />

BALDIS AUDITORIS GENERALIS CAMERE DNI PAPE ed è diviso in due<br />

scomparti; nella parte su<strong>per</strong>iore è raffigurata la madonna di Romania (protettrice<br />

della città e diocesi di Nicotera dal 65 al 1392), con il Bambino<br />

Gesù in braccio e con a lato un calice; in quella inferiore un uomo in ginocchio<br />

con la mitra in testa (il de Sinibaldis stesso), in atteggiamento di<br />

preghiera e con lo sguardo rivolto verso la Madonna; sul lato sinistro il<br />

suo stemma (tre pali attorno ai quali stanno quattro serpenti).<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gg. 10 (secc. XIV-XX); voll. 46 e bb. 236 (1587-<br />

1986).<br />

234<br />

<strong>Guida</strong> <strong>de<strong>gli</strong></strong> <strong>Archivi</strong> <strong>capitolari</strong> d’Italia, I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!