03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI ATRI<br />

Località: Atri<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare della Basilica Concattedrale<br />

Indirizzo: via Luca d’Atri - 64032 Atri (Teramo)<br />

Telefono: 085/87744; Fax 085/8798825<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: don Bruno Trubiani<br />

Accessibilità: su autorizzazione del Capitolo e della Soprintendenza <strong>Archivi</strong>stica<br />

di Pescara<br />

Orario: lunedì-sabato ore 9,00-12,00<br />

Servizio riproduzione dei documenti: non attivato<br />

Compilatore della scheda: dr.ssa Maria Rita Mattucci<br />

La prima attestazione del Capitolo di Atri è presente in una bolla del cardinale<br />

Pietro Capocci, Legato pontificio di Innocenzo IV, datata 1 aprile<br />

1251 relativa alla istituzione della diocesi atriana e che enumera i venti<br />

canonici.<br />

Il 10 ottobre del 1363, <strong>per</strong> volontà del vescovo di Atri e Penne mons.<br />

Gioioso, si riduce il numero dei canonici a 12 <strong>per</strong> la scarsità dei proventi.<br />

Si ha notizia di uno Statuto del 1 gennaio 1571, a firma del vescovo Paolo<br />

Odelscalchi, ma è solo nel dicembre 1908 che viene approvato un nuovo<br />

statuto dal vescovo Raffaele Piras che registra 12 canonici e 6<br />

mansionari. L’ultimo Statuto in ordine cronologico è a firma del vescovo<br />

Antonio Nuzzi ed è datato 1993<br />

Per le insegne e l’uso della cappa magna si deve risalire al 20 maggio del<br />

1790 con concessione di Ferdinando IV. L’abito corale è costituito dalla<br />

mozzetta violacea sulla cotta liturgica, come confermato dal rescritto della<br />

S. Congregazione del Clero, del 9 agosto 1985.<br />

Per la documentazione capitolare è opportuno segnalare alcuni riferimenti<br />

storici ricavati in parte da indagini condotte da Sorricchio Nicola (1750)<br />

e da Antinori Ludovico e Palma Nicola; a questi si aggiungono Bindi Vincenzo<br />

(1889) e Iorio Giuseppe (1894).<br />

L’archivio, custodito dal Capitolo, comprende inizialmente anche documenti<br />

riguardanti la chiesa cattedrale di S. Maria e, in seguito, testamenti,<br />

compravendite, donazioni, ed altro.<br />

Nel dicembre del 1308 vengono sottratti alcuni libri (codici e <strong>per</strong>gamene);<br />

i duchi d’Acquaviva, nel sec. XVI, asportano atti riguardanti la propria<br />

fami<strong>gli</strong>a.<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!