03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

presidente, eletto dai canonici e confermato dal vescovo. Le insegne del<br />

Capitolo sono, in origine, rocchetto con batolo e mazzetta viola. Il 24<br />

aprile 1909 Pio X concede l’uso della cappamagna con l’ermellino e successivamente,<br />

Pio XI (Breve del I settembre 1934) l’abito dei Prelati Domestici<br />

senza l’uso del titolo. Inizialmente il Capitolo conserva la propria<br />

documentazione in maniera precaria, a causa anche della mancanza di<br />

una propria sede e dei frequenti spostamenti della sede vescovile. L’archivio<br />

del Capitolo trovò una sede stabile nella «Casa Canonica» eretta<br />

nel 1032 accanto alla nuova cattedrale entro le mura etrusche nel 1028,<br />

e si sviluppa fino a che nel 1800 ha una nuova sede.<br />

L’<strong>Archivi</strong>o capitolare risente, nel corso del tempo delle vicende politiche<br />

della città di Fiesole e dell’Episcopato fiesolano. Risente della distruzione<br />

della città di Fiesole ad o<strong>per</strong>a dei Fiorentini, che cacciarono via anche<br />

il vescovo nel 1125, conte, feudatario e signore della città costringendolo<br />

ad andare a Firenze, presso la chiesa di Santa Maria in Campo, dove<br />

rimane sino al 1873, soggetto al governo di Firenze, come tutti <strong>gli</strong> altri<br />

feudatari del contado fiorentino.<br />

Per queste vicende è andata <strong>per</strong>duta la documentazione anteriore al secolo<br />

XIV.<br />

Il sigillo raffigura un braccio destro che regge due chiavi sormontanti una<br />

mezzaluna con la leggenda: FESULANI SIGILLUM CAPITULI.<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gg. 54 (1450-1842); pezzi 1276 (1377-1999).<br />

Fondi o serie proprie dell’archivio<br />

Pergamene, n. 54 1450-1842<br />

Costituzioni Capitolari, pezzo 1 1621-1987<br />

Adunanze e deliberazioni Capitolari, pezzi 12 1580-1999<br />

Congregazione del clero (solutio casuum), pezzi 5 1636-1819<br />

Presenze dei canonici al coro Appuntature, pezzi 25 1674-1999<br />

Bilanci, pezzi 95 1377-1999<br />

Amministrazione dei beni del Capitolo, pezzi 97 1714-1999<br />

Censi, livelli e Legati Pii, pezzi 20 1515-1999<br />

Crediti e debiti, pezzi 24 1517-1999<br />

Contenzioso, pezzi 6 554 -1910<br />

Sagrestia (amministrazione), pezzi 24 1492-1999<br />

Celebrazioni di messe, pezzi 189 1603-1999<br />

Miscellanea, pezzi 209 1572-1999<br />

Libri liturgici (Passionari, antifonari, graduali), pezzi 191 secc. X-XX<br />

160<br />

<strong>Guida</strong> <strong>de<strong>gli</strong></strong> <strong>Archivi</strong> <strong>capitolari</strong> d’Italia, I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!