03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE<br />

DELLA CATTEDRALE DI ALBENGA-IMPERIA<br />

Località: Albenga<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare Albenga-Im<strong>per</strong>ia<br />

Indirizzo: via Episcopio, 5 - 17031 Albenga<br />

Telefono: 0182/50288; Fax: 0182/51440<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: can. Antonio Bonfante<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: mercoledì-venerdì, ore 9,00-12,00<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica, a giudizio del<br />

direttore<br />

Compilatore della scheda: can. Antonio Bonfante<br />

Troviamo il nome di Albenga scritto tra le città e terre che nel 891 sono<br />

state barbaramente mandate in fiamme dai Saraceni. Da qui la grave ed<br />

estesa mancanza di documenti sulla diocesi in genere antecedenti il 1000.<br />

Possiamo delineare una evoluzione storica del Capitolo a partire dal 1318<br />

cui sono datati i primi statuti che ci sono <strong>per</strong>venuti.<br />

Il capitolo della cattedrale ha come fini primari: la testimonianza religiosa<br />

di vita comunitaria, il servizio liturgico della cattedrale di San Michele<br />

e il governo di alcuni settori della vita spirituale della diocesi. I <strong>capitolari</strong><br />

sono depositari di diritti patrimoniali (le prebende), che sotto l’aspetto<br />

giuridico sono intestate alla cattedrale San Michele, invece al canonico<br />

viene concesso l'usufrutto di esse. Si riuniscono in assemblea (il Capitolo),<br />

presieduta da un decano eletto (l’arcidiacono) con lo scopo di consi<strong>gli</strong>are<br />

il vescovo. Non meno significativa appare la figura dell’arciprete<br />

che manifesta estremo interesse <strong>per</strong> la vita religiosa della chiesa di Albenga,<br />

delegato episcopale nella sorve<strong>gli</strong>anza della disciplina del clero.<br />

Per quanto riguarda l’ubicazione del capitolo sappiamo che la chiesa di<br />

Santa Maria in Fontibus è stata unita alla cattedrale San Michele Arcangelo<br />

attraverso un chiostro (nato probabilmente in epoca carolingia ed<br />

abbattuto nel 1903) e lì dimorano i canonici.<br />

Da sottolineare l’azione del vescovo Federico di Ceva (nominato il 13 febbraio<br />

1329), che rilevando molti abusi fra <strong>gli</strong> ecclesiastici e, volendo portarvi<br />

qualche efficace rimedio, convoca il sinodo diocesano il 2 maggio<br />

1334, prescrive al capitolo della cattedrale la riforma dei suoi statuti e nel<br />

1337 vi appone la sua approvazione.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!